Smaltimento illecito, denunciato titolare di una ditta

Smaltimento illecito, denunciato titolare di una ditta
Pubblicato:

CARPIGNANO SESIA, I militari della Stazione Carabinieri Forestali di Carpignano Sesia hanno sequestrato un'area di un'azienda dove avveniva lo smaltimento illecito di rifiuti mediante combustione e hanno anche denunciato il titolare.

L’intervento ha permesso di appurare la presenza di rifiuti combusti nelle vicinanze dell’impianto di produzione, all’interno dell’area nell’esclusiva disponibilità della ditta. L’ispezione amministrativa era stata avviata dopo che, nei giorni precedenti, erano giunte segnalazioni su abbruciamenti e presenza di fumi maleodoranti in zona.
Il ritrovamento di materiale combusto di vario tipo ha fatto scattare la denuncia a piede libero a carico del titolare della ditta, un italiano con residenza in provincia di Milano.
Fra le ceneri ritrovate all’interno della recinzione dove ha sede la ditta, "venivano - spiega una nota stampa -  chiaramente individuati residui di parti parzialmente incombuste di vetro, lattine e residui di imballaggi" .
L’intero deposito di rifiuti e quanto residuato dalla combustione sono stati sottoposti a sequestro probatorio.

CARPIGNANO SESIA, I militari della Stazione Carabinieri Forestali di Carpignano Sesia hanno sequestrato un'area di un'azienda dove avveniva lo smaltimento illecito di rifiuti mediante combustione e hanno anche denunciato il titolare.

L’intervento ha permesso di appurare la presenza di rifiuti combusti nelle vicinanze dell’impianto di produzione, all’interno dell’area nell’esclusiva disponibilità della ditta. L’ispezione amministrativa era stata avviata dopo che, nei giorni precedenti, erano giunte segnalazioni su abbruciamenti e presenza di fumi maleodoranti in zona.
Il ritrovamento di materiale combusto di vario tipo ha fatto scattare la denuncia a piede libero a carico del titolare della ditta, un italiano con residenza in provincia di Milano.
Fra le ceneri ritrovate all’interno della recinzione dove ha sede la ditta, "venivano - spiega una nota stampa -  chiaramente individuati residui di parti parzialmente incombuste di vetro, lattine e residui di imballaggi" .
L’intero deposito di rifiuti e quanto residuato dalla combustione sono stati sottoposti a sequestro probatorio.

Seguici sui nostri canali