Sindacato non partecipa alla Festa della Polizia

Il Sap ha scelto di non partecipare alla Festa della Polizia

Sindacato non partecipa alla Festa della Polizia
Pubblicato:
Aggiornato:

Sindacato Sap ha scelto di non partecipare alla Festa della Polizia che si è svolta il 10 aprile in tutte le questure d'Italia.

I commenti del sindacato

«Quest’anno il SAP non parteciperà alla festa della Polizia - scrivono i vertici -. Il motivo è molto semplice: non possono essere accettati attentati alle libertà sindacali. Un sindacato infatti per tutelare i diritti e gli interessi professionali della categoria che rappresenta. Deve essere libero e deve potersi avvalere del diritto/dovere di critica. Quest’ultima libertà quindi deve essere esercitata a maggior ragione proprio dalle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato. Per legge, le nostre prerogative sindacali sono compresse. Infatti, per esempio ci è precluso il diritto di sciopero o la possibilità di adire al Giudice Ordinario per le controversie di Lavoro».

Il caso

«Solo qualche mese fa è stato aperto un procedimento per la sospensione nei confronti del Segretario Generale del SAP Gianni Tonelli reo di aver criticato su un quotidiano nazionale il fatto che il Prefetto Gambacurta si fosse prestato per la registrazione di un video pubblicato nel programma elettorale di un grande partito. La critica infatti verteva sull’opportunità che un autorevole rappresentante del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Capo di Gabinetto del Capo della Polizia, non fosse rimasto terzo rispetto alla prossima campagna elettorale e, comunque, agli schieramenti partitici in spregio all’art. 81, comma 1, della Legge n. 121/1981. Il fatto grave quindi è il tentativo di tacciare il massimo rappresentante di un Sindacato, sospendendolo dal servizio, in violazione dei principi più elementari di democrazia. Per questi motivi il SAP quest’anno non ha partecipato alla Festa della Polizia».