Arpa Piemonte

Siccità dei bacini, nessuna pioggia significativa dallo scorso 8 febbraio

E' da 52 giorni consecutivi che non si registra una giornata con almeno 5 mm di precipitazione media sul Piemonte.

Siccità dei bacini, nessuna pioggia significativa dallo scorso 8 febbraio
Pubblicato:
Aggiornato:

E’ quanto emerge dall’ultimo report di Arpa Piemonte: il mese di marzo 2021 è stato caratterizzato da due regimi meteorologici piuttosto differenti, ma con in comune la scarsa capacità di portare pioggia sulla nostra regione. Questa duplice situazione, di pioggia molto scarsa nell‘ultimo mese ma di condizioni generalmente nella norma sul medio – breve periodo, si riflette anche sugli indici di siccità.

Lo riportano i colleghi di primacuneo.it

Arpa Piemonte: “Nessuna pioggia significativa da 52 giorni”

L’analisi di Arpa Piemonte sulla situazione idrologica della Regione in questi primi mesi del 2021 parla chiaro: il mese di marzo 2021 è stato caratterizzato da due regimi meteorologici piuttosto differenti, ma con in comune la scarsa capacità di portare pioggia sulla nostra regione.

Dopo una prima settimana del mese in cui si è registrato l’unico giorno con precipitazioni, poco significative se non nell’alto Piemonte (il 6 marzo), nei 15 giorni successivi si è stabilizzata sulla nostra regione aria fredda e secca proveniente dalla Russia con un basso contenuto di umidità che ha provocato temperature ben al sotto della norma del periodo (anche 2/3°C inferiori alla media), ma anche scarse precipitazioni.

Prendendo in considerazione le piogge del 2021, è dall’8 febbraio che non si registra una giornata con almeno 5 mm di precipitazione media sul Piemonte, per un totale di 52 giorni consecutivi.

Finita questa fase, il mese si è chiuso con una nuova espansione dell’anticiclone africano il quale se da un lato ha indotto le temperature a risalire gradualmente di 3/4°C oltre la norma del periodo, dall’altro ha inibito l’ingresso sul Piemonte delle perturbazioni atlantiche umide che di solito contribuiscono a rendere piovoso il mese di marzo alle nostre latitudini.

Indicazioni sulle precipitazioni nel mese di marzo

Queste situazioni peculiari della circolazione atmosferica – affermano da Arpa Piemonte – a grande scala hanno prodotto un mese da record negativo per quanto riguarda le precipitazioni registrate in Piemonte. Infatti, marzo 2021 è risultato, con appena 8,3 mm di pioggia sull’intero bacino del Po chiuso alla confluenza col Ticino, il 4° mese di marzo più secco dal 1950, dopo quelli del 1961, 1953 e 1997. Per avere un confronto il mese di marzo contribuisce mediamente con almeno 80 mm di precipitazione al totale annuale (circa l’8%).

Seguici sui nostri canali