Servizio civile: otto posti a disposizione all'Ente Parco
Le iscrizioni possono essere effettuate fino all'8 febbraio

Servizio civile: sono 8 le posizioni disponibili all'Ente parco per i giovani che vogliono cimentarsi con questa nuova esperienza formativa.
Servizio civile nei ranghi dell'Ente Parco
Sono 8 le posizioni aperte per il servizio civile universale con l'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del lago Maggiore. L'Ente è attivo con i progetti intitolati “Tutelare la natura per garantirci un futuro” e “La natura che cura”., sono progetti di ampio respiro che vertono su azioni legate alla protezione dell’ambiente e la comunicazione e sensibilizzazione per incentivare le comunità al rispetto del nostro capitale naturale da tramandare alle future generazioni.
Le sedi di svolgimento del servizio civile sono la sede di Cameri con 4 posti di cui 2 all’ ufficio Cultura-Promozione e 2 all’ Ufficio Ambiente, la sede di Albano Vercellese con 2 posti e da quest’anno sono disponibili altri 2 posti 1 presso la sede di Cerrione e 1 presso la sede di Pollone. I ragazzi impegnati nell’anno 2020 sono stati : Luca Bresciani, Azzurra Tomasino, Lucia Carrella e Elena Cuccurullo per l’ufficio Promozione Culturale, Maddalena Occhetta e Giulia Visentin per l’ufficio Ambiente presso la sede di Cameri e Giulia Rabossi e Andrea Volpato presso la sede Lame del Sesia.
Si lavorerà al fianco di esperti del settore
Gli operatori locali di progetto sono i dipendenti dell’Ente Monica Perroni per Ufficio Cultura e Promozione, GP Paola Trovò per Ufficio Ambiente a Cameri, Funzionario di Vigilanza Agostino Pela per Ufficio ad Albano Vercellese, Cristina Rey per sede di Cerrione, GP Pino De Santo per la sede di Pollone.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’Ente
Un'opportunità per i giovani
Le candidature potranno essere depositate fino all'8 febbraio. "Il Servizio civile universale - scrivono dal Parco - è la scelta volontaria di dedicare 12 mesi al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. È quindi un’occasione molto importante per la crescita sia personale che professionale di coloro che decideranno di prenderne parte. I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono molti: assistenza, protezione civile, patrimonio ambientale e riqualificazione urbana, patrimonio storico, artistico e culturale, educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale, agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità, promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero".