Nuovo anno scolastico

Scuola a settembre: tutto quello che c’è da sapere

Sul sito del Ministero dell’Istruzione è attiva un’apposita sezione con tutti i documenti e i materiali utili.

Scuola a settembre: tutto quello che c’è da sapere
Pubblicato:
Aggiornato:

Sul sito del Ministero dell’Istruzione è attiva da ieri, lunedì 10 agosto 2020, un’apposita sezione con tutti i documenti e i materiali utili per le scuole, per il personale e anche per le famiglie, per la ripresa di settembre e la partenza dell’anno scolastico 2020/2021.

Ritorno a scuola

Disponibili sulla pagina web, i documenti del Ministero, quelli del Comitato Tecnico-Scientifico per l’emergenza relativi al settore Scuola, i link alle pagine degli Uffici Scolastici Regionali, le risposte alle domande più frequenti pervenute al Ministero.

La sezione sarà costantemente aggiornata ED E' CONSULTABILE QUI.

Alcune Faq

  • Perché far misurare la temperatura agli alunni a casa e non a scuola?
    Perché uno studente che ha la febbre e non sa di averla non deve salire sull’autobus o stare in fila insieme ad altre centinaia di ragazzi davanti alla scuola. Sarebbe un rischio per l’intera comunità.

 

  • È vero che non ci sarà più la mensa?
    Non è vero. La mensa, in quanto esperienza di valorizzazione e crescita costante delle autonomie dei bambini, sarà assicurata prevedendo differenti turni tra le classi. Ove i locali mensa non siano presenti o vengano “riconvertiti” in spazi destinati ad accogliere gruppi/sezioni per l’attività didattica ordinaria, il pasto potrà essere consumato in aula garantendo l’opportuna aerazione e sanificazione degli ambienti e degli arredi utilizzati prima e dopo il consumo del pasto.

 

  • Il personale scolastico verrà sottoposto a test sierologico?
    Il personale docente e non docente potrà sottoporsi, su base volontaria e gratuitamente, a uno screening preventivo che prevede due fasi:
    -somministrazione su richiesta del test sierologico;
    -successiva somministrazione obbligatoria del test molecolare a coloro che siano risultati positivi al test sierologico, per escludere un’infezione in atto.