Sacra di San Michele: via al restauro dopo l’incendio
Grazie a un milione di euro dal Ministero per i Beni Culturali.

Sacra di San Michele: via al restauro dopo l’incendio. Grazie a un milione di euro dal Ministero per i Beni Culturali.
Sacra di San Michele: via al restauro dopo l’incendio
Nella foto il danno riportato dal convento della Sacra di San Michele
E’ un bene storico e artistico di tutta la regione, spesso è stato meta di gite e quasi tutti i piemontesi l’hanno vista almeno una volta. Nel gennaio 2017 un incendio aveva colpito il tetto dell’edificio conventuale dell’Abbazia di San Michele della Chiusa, distruggendo parte della copertura e danneggiando le volte dell’ultimo piano, compromesse dal crollo degli elementi lignei e lapidei della copertura e dall’acqua impiegata per lo spegnimento.
Un milione di euro dal Ministero Beni Culturali
Ebbene, da lunedì 15 ottobre è stato aperto il cantiere di restauro, grazie a risorse pari a € 1.000.000,00 rese disponibili dal Ministero per i beni e le attività culturali, tramite la rimodulazione del piano degli interventi finanziati dall’art. 140 della legge n. 232/2016.
“La prontezza nella erogazione delle risorse – osserva il Segretario regionale del MiBAC per il Piemonte, ing. Gennaro Miccio – conferma l’attenzione del Ministero nei confronti del patrimonio culturale piemontese”.
Entro marzo torna agibile il convento. Qui ulteriori dettagli.