Sabato 27 maggio torna il rock solidale con “Rock for autism”

Sabato 27 maggio torna il rock solidale con “Rock for autism”
Pubblicato:
Aggiornato:

NOVARA, Torna anche a Novara l’appuntamento con “Rock for autism”. L’iniziativa nasce grazie all’idea di Alba Cauchi e Filomena Di Lauro che, nel 2016, sono riuscite a coinvolgere alcuni gruppi musicali e gestori di locali per raccogliere fondi per le attività del Centro per l’Autismo “Enrico Micheli”, promosso dall’Associazione di Volontariato ANGSA Novara-Vercelli Onlus.

La musica solidale di “Rock for autism” , dopo il grande successo ottenuto a Vercelli, sbarca a Novara sabato 27 maggio all’Old Tower Pub di via Gibellini, a San Rocco dove lo spettacolo avrà inizio alle 18.30, orario aperitivo, sino a fine serata.

Sul palco si alterneranno gruppi che suoneranno diversi generi musicali come Marica Contu, Soul Pretenders, Calliope, Matai dal Tzich, 0332 per una serata dove divertimento, ritmo e solidarietà faranno muovere le gambe ma, soprattutto, lo spirito.

Il concerto è gratuito, ma il ricavato per il progetto si avrà attraverso le consumazioni, con offerte libere per i gadget e con una lotteria a premi. Tutti i gruppi hanno scelto di suonare gratuitamente. L’obiettivo di questa edizione è quello di far crescere il progetto SIBLING, ideato dall’equipe del Centro per l’Autismo “Enrico Micheli”, progetto sostenuto e ad oggi finanziato da ANGSA NovaraVercelli Onlus. SIBLING vuol dire FRATELLO. Essere fratelli non sempre è facile, ancora di più se uno dei due è affetto da autismo. Il progetto “Ecco, ci siamo anche noi!” nasce per dare voce a questi ragazzi, perché possano diventare "grandi" con un fratello autistico.

Negli ultimi anni sta aumentando la consapevolezza rispetto ai problemi, ai bisogni e, in generale, alle caratteristiche che rendono “tipici” tutti coloro che si trovano a vivere l’esperienza di essere fratello o sorella di un bambino disabile. Affinché venga costruita, anche in presenza di disabilità, una relazione fraterna sana, solida, che evolve, modificandosi nel tempo, è dimostrato che sia utile offrire al sibling opportune condizioni di sostegno, sia coinvolgendo tutta la famiglia, sia creando gruppi di coetanei siblings con cui poter parlare liberamente e condividere lo stesso tipo di esperienze.

Per questo motivo ANGSA Novara-Vercelli Onlus si è impegnata a coprire quasi interamente questi costi, in modo da consentire a tutti i siblings delle nostre famiglie di potervi accedere. Diventare sostenitori dell’evento significherebbe contribuire alla raccolta fondi che verrà dedicata alla crescita del Progetto SIBLING, facendo una semplice donazione ad ANGSA NovaraVercelli.

Dagli organizzatori e da parte di ANGSA Novara-Vercelli Onlus i ringraziamenti a chi ha sostenuto le due iniziative: Riso Viazzo, Inter Ser SpA, DG Idea, Dosio Music, Riso Margherita s.r.l., Gruppo Marazzato per Vercelli e per Novara Artekasa Immobiliare, Autocorsi, Officina Creativa, Spille Personalizzate. Ringraziamenti anche al Centro Servizi per il territorio di Novara per il materiale pubblicitario, ai due locali che hanno ospitato e ospiteranno le serate e a tutti gli artisti.

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/rockforautism/?fref=ts

Sito Angsa: http://www.angsanovara.org/.

mo.c.

NOVARA, Torna anche a Novara l’appuntamento con “Rock for autism”. L’iniziativa nasce grazie all’idea di Alba Cauchi e Filomena Di Lauro che, nel 2016, sono riuscite a coinvolgere alcuni gruppi musicali e gestori di locali per raccogliere fondi per le attività del Centro per l’Autismo “Enrico Micheli”, promosso dall’Associazione di Volontariato ANGSA Novara-Vercelli Onlus.

La musica solidale di “Rock for autism” , dopo il grande successo ottenuto a Vercelli, sbarca a Novara sabato 27 maggio all’Old Tower Pub di via Gibellini, a San Rocco dove lo spettacolo avrà inizio alle 18.30, orario aperitivo, sino a fine serata.

Sul palco si alterneranno gruppi che suoneranno diversi generi musicali come Marica Contu, Soul Pretenders, Calliope, Matai dal Tzich, 0332 per una serata dove divertimento, ritmo e solidarietà faranno muovere le gambe ma, soprattutto, lo spirito.

Il concerto è gratuito, ma il ricavato per il progetto si avrà attraverso le consumazioni, con offerte libere per i gadget e con una lotteria a premi. Tutti i gruppi hanno scelto di suonare gratuitamente. L’obiettivo di questa edizione è quello di far crescere il progetto SIBLING, ideato dall’equipe del Centro per l’Autismo “Enrico Micheli”, progetto sostenuto e ad oggi finanziato da ANGSA NovaraVercelli Onlus. SIBLING vuol dire FRATELLO. Essere fratelli non sempre è facile, ancora di più se uno dei due è affetto da autismo. Il progetto “Ecco, ci siamo anche noi!” nasce per dare voce a questi ragazzi, perché possano diventare "grandi" con un fratello autistico.

Negli ultimi anni sta aumentando la consapevolezza rispetto ai problemi, ai bisogni e, in generale, alle caratteristiche che rendono “tipici” tutti coloro che si trovano a vivere l’esperienza di essere fratello o sorella di un bambino disabile. Affinché venga costruita, anche in presenza di disabilità, una relazione fraterna sana, solida, che evolve, modificandosi nel tempo, è dimostrato che sia utile offrire al sibling opportune condizioni di sostegno, sia coinvolgendo tutta la famiglia, sia creando gruppi di coetanei siblings con cui poter parlare liberamente e condividere lo stesso tipo di esperienze.

Per questo motivo ANGSA Novara-Vercelli Onlus si è impegnata a coprire quasi interamente questi costi, in modo da consentire a tutti i siblings delle nostre famiglie di potervi accedere. Diventare sostenitori dell’evento significherebbe contribuire alla raccolta fondi che verrà dedicata alla crescita del Progetto SIBLING, facendo una semplice donazione ad ANGSA NovaraVercelli.

Dagli organizzatori e da parte di ANGSA Novara-Vercelli Onlus i ringraziamenti a chi ha sostenuto le due iniziative: Riso Viazzo, Inter Ser SpA, DG Idea, Dosio Music, Riso Margherita s.r.l., Gruppo Marazzato per Vercelli e per Novara Artekasa Immobiliare, Autocorsi, Officina Creativa, Spille Personalizzate. Ringraziamenti anche al Centro Servizi per il territorio di Novara per il materiale pubblicitario, ai due locali che hanno ospitato e ospiteranno le serate e a tutti gli artisti.

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/rockforautism/?fref=ts

Sito Angsa: http://www.angsanovara.org/.

mo.c.