Preoccupazione

Rischio crolli dal ghiacciaio del Monte Bianco: case evacuate in Valle d’Aosta

Fra le cause i fattori climatici

Rischio crolli dal ghiacciaio del Monte Bianco: case evacuate in Valle d’Aosta
Pubblicato:

Una grossa porzione del ghiacciaio Planpincieux, sul versante italiano del Monte Bianco, in Valle d’Aosta, minaccia di precipitare a valle, investendo strade e case abitate. Il rischio ha indotto il sindaco di Courmayeur, Stefano Miserocchi, a firmare un’ordinanza urgente che chiude al traffico e sgombera una serie di abitazioni nella zona della val Ferret. Il potenziale pericolo di crollo riguarda un volume di circa di 250.000 metri cubi.

Rischio crolli dal ghiacciaio

Come riporta il quotidiano online AostaSera.it, per il rischio di crolli dal ghiacciaio Planpincieux il Comune di Courmayeur ha chiuso la strada comunale per la Val Ferret.

L’ordinanza del primo cittadino:

“A seguito delle segnalazioni pervenute dalle Strutture regionali e dalla Fondazione Montagna Sicura – sottolinea Stefano Miserocchi – si è rilevato un significativo incremento della velocità di scivolamento del ghiacciaio Planpincieux nell’ultimo periodo. In base agli scenari presentati per motivi di sicurezza e incolumità pubblica, abbiamo dovuto adottare tali misure poiché lo scenario di eventuale caduta della porzione di ghiacciaio interessa questa volta il fondo valle antropizzato, in particolare la strada comunale di accesso alla località Planpincieux (che non rientra negli scenari).”

“Cambiamento dovuto ai fattori climatici”

“L’incolumità pubblica è prioritaria per l’Amministrazione comunale. – prosegue il sindaco di Courmayeur – Tali fenomeni testimoniano ancora una volta come la montagna sia in una fase di forte cambiamento dovuto ai fattori climatici, pertanto è particolarmente vulnerabile. Nella fattispecie si tratta di un ghiacciaio temperato particolarmente sensibile alle elevate temperature. Il lavoro di monitoraggio è costante, grazie alla collaborazione con le Strutture regionali e con la Fondazione Montagna Sicura, ed è volto a garantire l’adozione di misure di sicurezza per l’incolumità pubblica e a valutare le prossime azioni e possibili scenari collegati”.

A rischio anche il ghiacciaio del Lys

A rischio “estinzione” anche il ghiacciaio del Lys, sul versante sud del Monte Rosa nel territorio di Gressoney . Per questo motivo venerdì in occasione di Frdays for Future è organizzata “Requiem per un ghiacciaio”, una “veglia funebre” dedicata al ghiacciaio del Lys e a tutti quei ghiacciai in pericolo di estinzione o dichiarati “morti”, come accaduto nel luglio di quest’estate all’Okjokull, il primo dei 400 ghiacciai islandesi scomparso a causa del riscaldamento globale.

Seguici sui nostri canali