Rigoletto firmato Teatro Coccia in Sardegna
Grande successo nella trasferta in Sardegna per lo spettacolo novarese

Rigoletto di Giuseppe Verdi, firmato Teatro Coccia, ha avuto un grande successo nella trasferta in Sardegna.
Il Rigoletto
Venerdì 9 e domenica 11 novembre la produzione, che ha inaugurato la stagione del teatro novarese a ottobre, è andata in scena al Teatro Comunale di Sassari.
I registi Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi hanno riproposto l’allestimento made in Novara (si ricorda la grande cornice realizzata dagli artigiani Cosimo Bertone e Matteo Capobianco e dai tecnici del Teatro Coccia) e l’ambientazione cinquecentesca, affidata alle scene di Leila Ftieta e alla costumista Nicoletta Ceccolini. Il maestro Matteo Beltrami ha diretto l’orchestra Ente Concerti Marialisa de Carolis, imprimendo alla narrazione - come scrivono le cronache dall’isola - “un ritmo serrato e incalzante, e sfoggiando una duttilità e una modulazione delle dinamiche sempre molto appropriate”.
Qualche variazione tra i protagonisti del cast: Vladimir Stoyanov ha interpretato Rigoletto, Giulio Pelligra il Duca di Mantova, Francesco Leone il ruolo del conte di Ceprano e il paggio Veronica Abozzi. Come nelle recite novaresi Aleksandra Kubas-Kruk ha interpretato Gilda, Andrea Comelli Sparafucile, Sofia Janelidze Maddalena, Serena Muscariello Giovanna e la contessa di Ceprano, Fulvio Fonzi Monterone, Stefano Marchisio Mariullo, Didier Pieri Borsa.