Ricerca idrocarburi, pronto lo studio d’impatto ambientale per l’indagine geofisica

Prosegue il progetto di esplorazione di idrocarburi “Cascina Alberto”: dopo il primo giro “informativo”, è pronto lo studio di impatto ambientale per l’indagine geofisica. Shell Italia E&P ha infatti inviato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Mattm) la documentazione necessaria per attivare il procedimento di Via (Valutazione impatto Ambientale) relativo ad un’indagine geofisica nell’area del permesso di ricerca di idrocarburi denominato “Cascina Alberto”.
Il permesso, di cui Shell è titolare dal 2015, si estende su un’area di oltre 460 km² tra Piemonte e Lombardia nelle province di Biella, Novara, Vercelli e Varese. In particolare, i tecnici di Shell hanno concluso l’elaborazione dello Studio di impatto ambientale che è stato inviato al Ministero per la valutazione della compatibilità ambientale del progetto.
Laura Cavalli
Leggi di più sul Corriere di Novara in edicola
Prosegue il progetto di esplorazione di idrocarburi “Cascina Alberto”: dopo il primo giro “informativo”, è pronto lo studio di impatto ambientale per l’indagine geofisica. Shell Italia E&P ha infatti inviato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Mattm) la documentazione necessaria per attivare il procedimento di Via (Valutazione impatto Ambientale) relativo ad un’indagine geofisica nell’area del permesso di ricerca di idrocarburi denominato “Cascina Alberto”.
Il permesso, di cui Shell è titolare dal 2015, si estende su un’area di oltre 460 km² tra Piemonte e Lombardia nelle province di Biella, Novara, Vercelli e Varese. In particolare, i tecnici di Shell hanno concluso l’elaborazione dello Studio di impatto ambientale che è stato inviato al Ministero per la valutazione della compatibilità ambientale del progetto.
Laura Cavalli
Leggi di più sul Corriere di Novara in edicola