Riapre i battenti la casa di riposo di Bellinzago, open day di presentazione

BELLINZAGO - Sono terminati prima di Natale i lavori di riqualificazione della casa di riposo di via Santo Stefano: ad annunciarlo e? l’Amministrazione comunale che, in vista della ripresa delle normali attivita? della struttura, organizza per sabato 7 gennaio una giornata di “open day” dando la possibilita? alla cittadinanza di accedervi e visitare il complesso.
I lavori erano iniziati nella scorsa primavera, preceduti dal trasferimento dei degenti ospitati in altre strutture della zona (la maggior parte, a seguito di accordi proposti dall’Amministrazione, presso una analoga struttura a Suno). I lavori strutturali sono terminati a novembre e nelle settimane successive si e? provveduto all’arredamento interno.
«Siamo orgogliosi della conclusione dei lavori, perche? e? un’opera che abbiamo voluto con forte determinazione - ha affermato il sindaco di Bellinzago Giovanni Delconti -una grande opera, realizzata bene e in tempi record, con gli ospiti e i famigliari sempre seguiti ed informati». «Gli interventi hanno interessato la messa a norma di tutta l’impiantistica, anche e soprattutto dal punto di vista energetico», ha spiegato Andrea Spampati, responsabile di area della ditta Punto Service, che da diversi anni gestisce in concessione la struttura e che ha sostenuto interamente il costo dei vari interventi. «Nonostante sia una struttura totalmente nuova in un corpo vecchio, e? realizzata anche in ottica futura, con l’obbiettivo di vederla funzionante per molti anni». Oltre alla sistemazione di tutti gli interni, sono state eliminate le ultime barriere architettoniche presenti, ed e? stata realizzata una nuova ala sopraelevando un piano. I posti letto disponibili per la struttura, quando sara? a pieno regime, saranno 36. «Per realizzare il tutto a norma di legge, non potendo ampliare ulteriormente la struttura, si e? perso qualche posto, ma non si poteva fare diversamente», ha spiegato il responsabile. I primi ospiti che faranno ritorno saranno parte degli stessi che gia? vi risiedevano prima dell’inizio dei lavori. Al momento rimangono circa una decina di posti disponibili, che probabilmente verranno occupati in breve tempo. Il rientro dei degenti ricomincera? nel giro di un paio di settimane, ha spiegato il sindaco. La ripresa delle attivita? della casa protetta di via Santo Stefano vedra? il ritorno anche dei dipendenti: infatti, oltre a quelli che avevano seguito i degenti presso la struttura provvisoria di Suno, la Punto Service ha contattato anche quelli che erano stati posti in cassa integrazione.
«Voglio ringraziare la consigliera Manuela Bovio, delegata alla casa di riposo, per aver seguito i lavori in questi mesi - ha concluso il sindaco - oltre alla Punto Service stessa per la disponibilita? e la sensibilita? dimostrata in questi mesi, l’Asl per il supporto e la collaborazione costanti. E ancora, i volontari che da sempre seguono gli ospiti della struttura, che in questi mesi hanno continuato il loro servizio anche presso la struttura di Suno, e infine i famigliari che hanno pazientato in questi mesi». Gli spazi esterni sono rimasti invariati, la Punto Service provvedera? nei prossimi mesi alla sistemazione dei giardini con l’inizio della bella stagione. La struttura sara? aperta al pubblico sabato 7 gennaio, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.
Matteo Bagnati
BELLINZAGO - Sono terminati prima di Natale i lavori di riqualificazione della casa di riposo di via Santo Stefano: ad annunciarlo e? l’Amministrazione comunale che, in vista della ripresa delle normali attivita? della struttura, organizza per sabato 7 gennaio una giornata di “open day” dando la possibilita? alla cittadinanza di accedervi e visitare il complesso.
I lavori erano iniziati nella scorsa primavera, preceduti dal trasferimento dei degenti ospitati in altre strutture della zona (la maggior parte, a seguito di accordi proposti dall’Amministrazione, presso una analoga struttura a Suno). I lavori strutturali sono terminati a novembre e nelle settimane successive si e? provveduto all’arredamento interno.
«Siamo orgogliosi della conclusione dei lavori, perche? e? un’opera che abbiamo voluto con forte determinazione - ha affermato il sindaco di Bellinzago Giovanni Delconti -una grande opera, realizzata bene e in tempi record, con gli ospiti e i famigliari sempre seguiti ed informati». «Gli interventi hanno interessato la messa a norma di tutta l’impiantistica, anche e soprattutto dal punto di vista energetico», ha spiegato Andrea Spampati, responsabile di area della ditta Punto Service, che da diversi anni gestisce in concessione la struttura e che ha sostenuto interamente il costo dei vari interventi. «Nonostante sia una struttura totalmente nuova in un corpo vecchio, e? realizzata anche in ottica futura, con l’obbiettivo di vederla funzionante per molti anni». Oltre alla sistemazione di tutti gli interni, sono state eliminate le ultime barriere architettoniche presenti, ed e? stata realizzata una nuova ala sopraelevando un piano. I posti letto disponibili per la struttura, quando sara? a pieno regime, saranno 36. «Per realizzare il tutto a norma di legge, non potendo ampliare ulteriormente la struttura, si e? perso qualche posto, ma non si poteva fare diversamente», ha spiegato il responsabile. I primi ospiti che faranno ritorno saranno parte degli stessi che gia? vi risiedevano prima dell’inizio dei lavori. Al momento rimangono circa una decina di posti disponibili, che probabilmente verranno occupati in breve tempo. Il rientro dei degenti ricomincera? nel giro di un paio di settimane, ha spiegato il sindaco. La ripresa delle attivita? della casa protetta di via Santo Stefano vedra? il ritorno anche dei dipendenti: infatti, oltre a quelli che avevano seguito i degenti presso la struttura provvisoria di Suno, la Punto Service ha contattato anche quelli che erano stati posti in cassa integrazione.
«Voglio ringraziare la consigliera Manuela Bovio, delegata alla casa di riposo, per aver seguito i lavori in questi mesi - ha concluso il sindaco - oltre alla Punto Service stessa per la disponibilita? e la sensibilita? dimostrata in questi mesi, l’Asl per il supporto e la collaborazione costanti. E ancora, i volontari che da sempre seguono gli ospiti della struttura, che in questi mesi hanno continuato il loro servizio anche presso la struttura di Suno, e infine i famigliari che hanno pazientato in questi mesi». Gli spazi esterni sono rimasti invariati, la Punto Service provvedera? nei prossimi mesi alla sistemazione dei giardini con l’inizio della bella stagione. La struttura sara? aperta al pubblico sabato 7 gennaio, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.
Matteo Bagnati