Reddito d'inclusione 20mila domande in Piemonte

Secondo monitoraggio relativo alle richieste ricevute in Piemonte, con un incremento del 64,8% dal 31 gennaio al 31 marzo.

Reddito d'inclusione 20mila domande in Piemonte
Pubblicato:
Aggiornato:

Reddito d'inclusione: presentato dall’Assessore alle Politiche Sociali, della Famiglia e della Casa Augusto Ferrari il secondo monitoraggio relativo alle richieste. 20.707 le domande ricevute in Piemonte, con un incremento del 64,8% dal 31 gennaio al 31 marzo.

Il Reddito d'inclusione

«Siamo qui oggi a rendere conto del secondo monitoraggio sul REI che abbiamo elaborato dall’inizio dell’anno - apre l’assessore Ferrari -. Per comprenderne l’andamento e perché l’avvio di questa misura è una delle priorità del nostro mandato». Infatti anche il secondo monitoraggio conferma le categorie che fanno maggior richiesta del reddito d’inclusione, ovvero le famiglie con almeno un minore a carico, per una percentuale del 55%, e le famiglie con un lavoratore over 55 anni disoccupato, per una percentuale del 35%. Solo 5.775 le domande respinte, a fronte di 6.304 accolte e 6.843 accolte ma in fase di valutazione. Stabile anche il trend che vede la suddivisione tra cittadini italiani, facenti parte dell’Europea e coloro che appartengono alla fascia extra europea; 47% per i cittadini italiani, 38% i cittadini UE e 15% quelli UE.

Il commento

«Non dobbiamo dimenticare però - continua l’assessore - che il reddito di inclusione non si estingue nella mera erogazione monetaria. Parliamo di un reddito condizionato, che implica l’avvio di misure attive, pena il decadimento del contributo. A questo proposito è bene ricordare che dal 2018 gli Enti gestori delle funzioni socio assistenziali sono e saranno beneficiari di un finanziamento annuale e strutturale, di risorse nuove, aggiuntive, per potenziare tutti i servizi legati alla gestione del REI, risorse che cubano, per il Piemonte, circa 16 milioni e mezzo di euro per l’anno corrente, da utilizzare in vista dell’attivazione delle misure attive. Queste posso essere corsi di formazione, stage lavorativi, sostegno ai minori, percorsi, insomma, personalizzati sulle esigenze delle famiglie richiedenti.»

Le nuove regole

«Già dal primo di giugno sarà possibile, anche per chi è solo, chi è sposato senza figli o chi ha figli maggiorenni, per esempio, presentare la domanda per ottenere la carta REI e l'importo spettante del reddito di inclusione, grazie ai soli requisiti economici ISEE e ISRE del patrimonio. Le risorse saranno erogate dal primo di luglio, data dalla quale il REI diventa una vera e propria misura universale contro la povertà, richiedibile da tutti i cittadini».

Seguici sui nostri canali