Quartiere Bicocca, è nato il Comitato Spontaneo

E anche a Lumellogno si pensa ad una soluzione simile.

Quartiere Bicocca, è nato il Comitato Spontaneo
Pubblicato:
Aggiornato:

Quartiere Bicocca, è nato il Comitato Spontaneo che ha come obiettivo la promozione degli interessi, dei diritti e della salvaguardia del territorio e dei suoi residenti.

Quartiere Bicocca, è nato il Comitato Spontaneo

Nostalgia dei comitati di quartiere ormai finiti in pensione? Sicuramente sì, almeno da quanto sembra da alcune prese di posizione di alcuni novaresi che hanno voluto rimarcare l’interesse per il loro territorio d’appartenenza. Il comitato di quartiere garantiva un occhio di riguardo ai vari rioni della città, che, oggi, non riescono a trovare spazio per le loro istanze. Ma qualcosa si sta muovendo.
“In ragione dell'esigenza, espressa da molti cittadini residenti, di ridare voce alle problematiche del territorio, il 12 marzo scorso alcuni cittadini hanno formalmente dato vita, con atto costitutivo. ad un comitato spontaneo denominato "Comitato Spontaneo Quartiere Bicocca - Novara”, che si identifica come organismo indipendente, no profit, totalmente slegato da qualunque entità politica ed autonomo nei confronti delle associazioni già operanti all'interno ed all'esterno del quartiere”.
E’ la presentazione di un nuovo comitato composto, in rigoroso ordine alfabetico, da Piero Giorgio Albertazzi, Valentino De Bortoli, Maurizio Gavioli (nominato presidente), Paolo Mandrino, Lucia Mattu e Ettore Miglio.

Obiettivo promuovere gli interessi e la salvaguardia del territorio

“Si pone come obiettivo - spiegano i soci fondatori - quello di farsi interprete e promotore degli interessi, dei diritti e della salvaguardia del territorio e dei suoi residenti riprendendo, come principio base, quelle che un tempo erano le attività demandate ai Consigli Circoscrizionali”.
Tra le prerogative del comitato “campagne di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e di tutti gli organi istituzionali che abbiano il potere di intervenire in maniera diretta od indiretta per garantire la tutela del patrimonio, della sicurezza, del diritto alla salute del cittadini; collaborare con l'amministrazione Comunale, per contrastare fenomeni di degrado urbano e territoriale, attraverso la segnalazione delle problematiche rilevate sul territorio; coordinare la propria azione con quella di altri comitati e le associazioni che a livello locale, regionale e nazionale perseguono analoghe finalità; favorire la partecipazione diretta dei cittadini, nelle forme ritenute più opportune, alla vita istituzionale' del Comitato, del Comune e degli altri enti pubblici; avanzare proposte”.
La partecipazione al Comitato Spontaneo Quartiere Bicocca - Novara , sottolineano i componenti, non ha limiti partecipativi, conseguentemente è aperta a chiunque altro condivida i principi ispiratori del comitato, cosi come la sua adesione mediante sottoscrizione del documento costitutivo.
“Il Comitato Spontaneo Quartiere Bicocca di Novara - conclude il comunicato di presentazione - è già presente da alcuni giorni sul social media Facebook con una sua pagina dedicata, dove si potranno seguire le attività ma anche segnalare problemi o contattarci”. E anche a Lumellogno si pensa ad una soluzione simile.
Sandro Devecchi

Commenti
sergio

Sono molto contento che qualcuno si interessi anche delle periferie. Parteciperò da subito attivamente anche io.

Seguici sui nostri canali