Polizia di Stato Novara: in un anno identificate 35.744 persone, 474 denunciate e 48 arrestate
173° anniversario della fondazione della polizia di stato

L’attività di controllo del territorio è svolta, come noto, dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura che, attraverso la Sala Operativa e la Squadra Volante, presta attività di primo intervento al cittadino, sia in termini di prevenzione che di repressione dei reati, svolgendo servizi di pattugliamento e di controllo del territorio ed interviene nell’immediatezza in caso di commissione di reati.
Il bilancio
Nel periodo compreso tra il 01.04.2024 ed il 31.03.2025 sono state effettuate le seguenti attività:
Soggetti identificati: 35744
Soggetti denunciati: 474
Soggetti arrestati: 48
Tra i molti interventi svolti in questo anno, che hanno permesso di arrestare e denunciare numerosi presunti autori di reati quali maltrattamenti in famiglia, furti, rapine, lesioni, risse, danneggiamenti, segnale di un’attività a 360° svolta nel segno della prevenzione e repressione di tutte le fenomenologie criminali espresse sul territorio, possiamo ricordare alcuni interventi particolari:
l’11 febbraio 2024 scoppiava all’interno dell’ex caserma Passalacqua un incendio causato da un fuoco acceso da uno degli occupanti. Gli equipaggi della Squadra Volante hanno portato all’esterno 7 persone che dormivano all’interno e che non si erano accorti che le stanze erano già sature di fumi di combustione;
la sera del giorno di Natale la Squadra Volante salvava un cane di piccola taglia che era stato azzannato da un pitbull. Nell’occorso un Agente veniva ferito alla mano;
il 25 gennaio veniva arrestato un uomo per lesioni aggravate per aver aggredito un’infermiera al Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore della Carità con un violento schiaffo al volto, con una condotta esagitata che creava turbativa all’interno del triage;
il 1° marzo un Agente della Squadra Volante, libero dal servizio, dava esecuzione ad un ordine di carcerazione emesso nei confronti di un uomo a seguito di un procedimento penale instauratosi nel 2023 quando, dopo aver avuto una lite con due giovani stranieri in città, aveva sparato in aria due colpi con un’arma da fuoco non regolarmente detenuta.
Settimanalmente, inoltre, vengono effettuati servizi straordinari di controllo del territorio, attraverso l’impiego del Reparto Prevenzione Crimine del Piemonte che, insieme alle pattuglie della Squadra Volanti, svolgono servizi di controllo nelle zone particolarmente sensibili della città di Novara ed in alcuni comuni della provincia.
Relativamente a questo ultimo punto, nell’intero anno 2024 sono stati svolti 45 servizi c.d. “Alto impatto”, che hanno permesso di incidere significativamente su alcune zone della città (Stazione FS e altre zone ritenute critiche), in alcune fasce orarie (per es. per il contrasto alla mala movida) o in zone specifiche della provincia, permettendo con questi servizi - alcune volte interforze - di identificare quasi 6 mila persone e controllare circa 500 auto.