Pernigotti chiude dopo 150 anni di storia

Chiesto un anno di cassa integrazione straordinaria.

Pernigotti chiude dopo 150 anni di storia
Pubblicato:
Aggiornato:

Pernigotti chiude dopo 150 anni di storia. L'azienda ha sede in Piemonte a Novi Ligure.

Pernigotti chiude

L’azienda Pernigotti chiude dopo 150 anni di attività. Si tratta di uno storico marchio, tutto piemontese, conosciuto a livello internazionale. Pernigotti dal 2013 è di proprietà del  gruppo alimentare turco Toksöz. Ad annunciare la chiusura erano stati martedì 6 novembre i sindacati al termine dell’incontro con i rappresentanti della proprietà.  Pernigotti ha chiesto un anno di Cassa Integrazione Straordinaria , dal 3 dicembre 2018 al 2 dicembre 2019, per i 100 dipendenti dello stabilimento di Novi Ligure. La produzione quindi cesserà.

La storia

L’azienda è stata fondata nel 1860 da Stefano Pernigotti a Novi Ligure. Un’azienda leader nell’ambito della produzione di cioccolata e il suo fiore all’occhiello erano i Gianduiotti, il cioccolatino inventato a Torino oltre un secolo e mezzo fa. Attualmente sono impiegate nello stabilimento 100 persone.

Le Regione

“Apprendo con estrema preoccupazione la notizia dell’annunciata chiusura dello stabilimento della Pernigotti, storico marchio piemontese del cioccolato. Una decisione, quella del gruppo turco proprietario dell’azienda, incomprensibile e inaccettabile, che la Regione cercherà di contrastare in ogni modo. La Regione Piemonte è pronta a convocare un tavolo sul caso Pernigotti, chiedendo alla proprietà di valutare con il sindacato e le istituzioni ogni possibile soluzione alternativa alla chiusura” – dice l’assessore regionale al Lavoro, Gianna Pentenero.

Seguici sui nostri canali