Partigiana Nini festeggia 93 anni insieme a Stella Alpina
Costanza Arbeja iniziò a lottare nelle fila della Resistenza a 17 anni
Partigiana Nini festeggia il traguardo dei suoi 93 anni insieme ai volontari dell'associazione culturale di Pombia Stella Alpina.
Partigiana Nini taglia il traguardo dei 93 anni
Lunedì 16 settembre è stata una data speciale. Ha compiuto gli anni la partigiana, residente a Oleggio, Costanza Arbeja, meglio conosciuta da tutti come "Nini". "L’anniversario della nascita - dice Pietra De Blasi, presidente dell’Associazione culturale Stella Alpina di Pombia - è sempre una data speciale, e lo diventa ancora di più quando ci si trova a festeggiare 93 anni di vita. Una vita ricca di avventure, gioie, a volte dispiaceri e lotte per portare avanti i propri ideali di un mondo fatto di pace". L’associazione culturale Stella Alpina di Pombia e l’Anpi di Lonate Ceppino per l’occasione hanno organizzato un pranzo ad Alzo di Pella, dove tutti gli amici presenti, tra una portata e l’altra, hanno potuto ascoltare i racconti di vita di Nini, avventure che non ci si stanca mai di ascoltare e riascoltare.
Una vita avventurosa vissuta in anni difficili
Già alla giovane età di 17 anni, Costanza iniziò a partecipare attivamente alla lotta partigiana, sia come crocerossina, sia attivamente nelle operazioni militari. All’inizio del ’45 venne chiamata a far parte del Cip (centro informazioni partigiane), e iniziò ad essere inviata in missioni delicate e di fondamentale importanza per tutto il movimento partigiano. Il luogo stesso in cui è stata organizzato il pranzo, non ha potuto che riportare Costanza indietro nel tempo. Era il 1944, Nini non aveva ancora compiuto 18 anni e proprio lei ha raccontato dal ponte del Plinio quel che le successe proprio lì, il 5 agosto del 1944. Nini era presente e ha assistito a cinque ore di combattimento. Il presidio tedesco quel giorno fu annientato. Dopo la Liberazione divenne la prima segretaria Anpi di Borgosesia. Costanza è ancora oggi un’incessante e instancabile appassionata e divulgatrice di memoria della Resistenza.
Il pensiero degli amici di Stella Alpina
Piero Beldì, volto storico dell’associazione, ha ripreso l’intera giornata, realizzando un video che diventerà a sua volta un ricordo e una memoria da aggiungere all’archivio storico. La dedica degli amici e dei compagni dell’associazione culturale Stella Alpina e dell’Anpi di Lonate Ceppino è stata davvero speciale. "L’anniversario della nascita - hanno scritto - è sempre una data speciale, perché si festeggia il giorno dell’inizio della vita, nella quale occorrerà poi fare delle scelte di vita, scelte sociali, democratiche ed umane. Come hai sempre fatto, cara Costanza! Esse siano per tutti noi la via da seguire e perseguire per un mondo più giusto, più libero e più umano. Con stima ed affetto Auguri di buon compleanno Nini, Pietra, Oriana, Mauro, Renzo, Giuseppe, Fabio, Agostino, Ezia, Piero e Nicla".