I consigli del Codacons

Novara scarpe contraffatte sequestrate dalla polizia locale

Novara scarpe contraffatte sequestrate dalla polizia locale
Pubblicato:

La polizia locale di Novara, durante un controllo in un negozio gestito da un cittadino cinese, ha sequestrato circa quaranta paia di scarpe contraffatte della nota marca.

Scarpe contraffatte

Il Nucleo di Polizia annonaria e commerciale dei vigili di Novara ha effettuato l’intervento sulla base di un piano di controlli volti a scoprire e a contrastare le condotte aventi ad oggetto la contraffazione di merci, soprattutto capi di abbigliamento, che non solo danneggiano l’economia del Paese, ma mettono in pericolo la sicurezza e la salute dei consumatori.

La posizione del Codacons

“La contraffazione è un fenomeno troppo diffuso nel nostro Paese ed è necessario fare di tutto per fermarlo. Bisogna rendere noto al consumatore i pericoli che corre nell’acquistare prodotti contraffatti, perché, purtroppo, il fenomeno della contraffazione spesso di basa sulla complicità del consumatore” commenta il Presidente del Codacons Donzelli Marco.

Le regole

1. Prezzi troppo economici: un prezzo troppo basso può essere indice di bassa qualità e di potenziale contraffazione, soprattutto se si tratta di prodotti di marche notoriamente costose;

2. Venditori autorizzati: rivolgersi sempre a venditori che siano autorizzati alla vendita di quel prodotto e che offrono evidenti garanzie sull’origine della merce. Diffidare dal comprare un prodotto, ad esempio, in un mercatino improvvisato: con tutta probabilità sarà contraffatto;

3. Controllare le etichette e la provenienza del prodotto: se un prodotto è contraffatto, l’etichetta sarà poco chiara e con delle incongruenze. Prestare attenzione anche all’imballaggio;

4. Vendita “porta a porta”: alcune aziende serie utilizzano tale tipologia di vendita per avere un rapporto diretto con il cliente, ma non sempre il venditore “porta a porta” ha delle intenzioni lecite. Se non si hanno molti dettagli è possibile che si tratti di vendita di prodotti contraffatti;

5. Acquisti online: comprare solo dai canali online ufficiali delle case produttrici dei prodotti. I canali non ufficiali, con tutta probabilità vendono prodotti contraffatti.

Seguici sui nostri canali