La città ricorda il suo benefattore Carlo Negroni nel bicentenario della nascita con tante iniziative.
Carlo Negroni
“Un benefattore storico della nostra città che merita la riconoscenza di ogni cittadino: se Novara può oggi vantare alcuni servizi e di alcune importanti realtà culturali lo deve proprio
alla generosità e alla lungimiranza di Carlo Negroni”. L’assessore alla Cultura Emilio Iodice ringrazia i volontari dell’associazione Amici Opera pia Carlo Negroni per l’idea di commemorare doverosamente il benefattore e sindaco della città nel bicentenario della sua nascita attraverso una serie di iniziative che si terranno da giugno a ottobre. Ci saranno una mostra, la mappa digitale e artacea del progetto “Monumentale Novara”, la presentazione del fumetto realizzato dalla disegnatrice Simona Capovilla su graphic novel di Ivan Pellizzari per avvicinare i più giovani alla storia di Negroni, il convegno per ricordare la figura e l’importanza di un novarese. Il programma dettagliato è stato presentato in conferenza stampa e vede una serie di iniziative a partire dall’8 giugno.
Impegno costante
“In secondo luogo – aggiunge l’assessore – mi preme rimarcare il costante impegno che, alla luce del progetto Non dimentichiamo la memoria di Negroni e degli altri illustri Novaresi nato quattro anni fa in collaborazione con la Fondazione Comunità Novarese: l’associazione Amici Opera pia Carlo Negroni – conclude l’assessore Iodice – ha dimostrato costantemente di tenere fede a quelli che sono i principi che hanno animato la vita del benefattore novarese e hanno compiuto passi molto significativi per la valorizzazione culturale e storica della città”. Carlo Negroni dunque in primo piano per molti mesi.