Novara, il bilancio della Polizia locale: oltre 6.500 accertamenti nei primi mesi del 2025
E' il numero delle violazioni relative al Codice della Strada; diversi gli interventi anche sul fronte della sicurezza urbana e in tema di abbandono rifiuti

Un'attività sempre più ampia e diversificata, che va oltre il tradizionale ruolo della Polizia Locale. È quanto emerge dal bilancio delle ultime settimane presentato dal Comune di Novara, con un focus sugli interventi effettuati nel primo bimestre del 2025.
Novara, il bilancio della Polizia locale
“Un’attività costante e soprattutto svolta su diversi fronti, sempre più numerosi per la Polizia Locale di Novara”, ha sottolineato l’assessore alla Sicurezza Luca Piantanida, evidenziando come il lavoro degli agenti includa anche un contatto diretto con la cittadinanza. “Molto spesso, i cittadini avvicinano l’agente di Polizia Municipale cercando un referente, un collettore, una figura a cui rivolgere domande e da cui acquisire informazioni”, ha aggiunto.
Dello stesso avviso anche il comandante Paolo Cortese, che ha sottolineato l’importanza del rapporto tra forze dell’ordine, istituzioni e cittadini. “Il compito assegnato ad ogni operatore è anche quello di instaurare e mantenere relazioni positive con i cittadini, dialogare e curare i rapporti con i settori interni all’ente, o quelli istituzionali del territorio o anche soggetti privati, per contribuire a dare risposte concrete ai cittadini. Siamo un po’ i guardiani della città al servizio dei cittadini”.
Oltre 6.500 accertamenti e 130 incidenti stradali
Nei primi due mesi dell’anno, la Polizia Locale ha registrato 6.500 accertamenti per violazioni relative al Codice della Strada, ai regolamenti comunali e alla normativa sul commercio.
In ambito di sicurezza stradale, sono stati rilevati 130 incidenti, di cui 85 con soli danni materiali e 45 con feriti, uno dei quali particolarmente grave. Inoltre, si è provveduto al rifacimento della segnaletica stradale in diverse zone della città, tra cui i quartieri Bicocca, San Rocco e Veveri.
Sfratti, politiche sociali e rifiuti
Sul fronte dell’emergenza abitativa, la Polizia Locale ha effettuato quattro sfratti a carico di occupanti morosi colpevoli di appartamenti ATC. Altri interventi simili sono previsti nei prossimi mesi.
Prosegue anche l’attività con il Settore Servizi Sociali per la gestione di situazioni di fragilità individuali e familiari. Tra gli interventi effettuati: segnalazioni di gravi problemi igienico-sanitari nelle abitazioni, gestione irregolare di animali d’affezione e collaborazioni con il Servizio Igiene e Sanità Pubblica e il Servizio Veterinario dell’ASL-Novara.
Sul tema ambientale, sono stati effettuati 12 interventi con il personale di Assa per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti e il conferimento errato dei rifiuti urbani. Inoltre, sono stati eseguiti sopralluoghi con la Provincia di Novara, imprese e soggetti privati per monitorare e bonificare le aree più critiche.
Contrasto alla criminalità: sequestri e arresti
Diversi gli interventi anche sul fronte della sicurezza urbana. La Polizia Locale ha effettuato due sequestri di merce venduta abusivamente in centro città, privi di autorizzazioni e licenza.
Sul piano degli interventi operativi, gli agenti sono intervenuti per fermare individui con precedenti penali e per violazioni agli obblighi di dimora. In un caso, un uomo in stato di forte alterazione è stato fermato in strada dopo aver aggredito un cittadino. Una volta portato in ospedale, ha tentato di assalire il personale sanitario e gli agenti della Polizia Locale.
Attenzione anche alla gestione degli animali d’affezione, con particolare monitoraggio sui proprietari di cani aggressivi coinvolti in episodi di morsicature e aggressioni. In alcuni casi, gli animali gestiti in modo irregolare sono stati trasferiti al canile comunale per ulteriori valutazioni veterinarie.
Infine, la Polizia Locale ha collaborato con i colleghi di Cornaredo per un’operazione che ha portato al sequestro di un’ingente quantità di sostanza stupefacente, nascosta all’interno di una proprietà privata. L’intervento è stato svolto in coordinamento con un’altra Procura della Repubblica.