Morta sull'isola di San Giulio Marisa Galli, la suora che si batteva per il divorzio
Si era ritirata in convento 30 anni fa

E’ morta a 90 anni Suor Marisa Galli nel convento sull'isola di San Giulio dove si era ritirata 30 anni fa.
Marisa Galli
"Suor Marisa Galli - scrive Emma Bonino su + Europa - era una religiosa che, nella sua regione, l’Emilia Romagna, aveva scelto di stare accanto alle famiglie disgregate che negli anni cinquanta e sessanta erano enormemente aumentate a causa delle migrazioni interne ed esterne e del trasferimento di parti consistenti della popolazione dalle campagne alle città. Fu questa esperienza e la vicinanza ai “fuorilegge del matrimonio” – una condizione che colpiva e veniva sofferta soprattutto dalle classi più disagiate – che la indusse al momento del referendum sulla legge Fortuna a schierarsi con i “cattolici del No”, un gruppo di personalità e di associazioni che contribuirono alla maggioranza popolare del 60% che respinse la richiesta clericale di abrogazione del divorzio per ripristinare, attraverso di essa, l’indissolubilità del matrimonio.
Fu eletta in Parlamento nel 1979 per la legislatura successiva. A causa di alcuni dissensi politici passò poi al gruppo di Democrazia proletaria.
Trenta anni fa decise di rientrare nel suo Ordine religioso, che la accolse a condizione che non si occupasse più di politica, ritirandosi in un convento.