Morta Emma Morano, la donna più longeva al mondo

Morta Emma Morano, la donna più longeva al mondo
Pubblicato:

VERBANIA, E’ morta nella sua abitazione di Pallanza (Verbania) Emma Morano, la donna più longeva al mondo: aveva tagliato il traguardo dei 117 anni lo scorso 29 novembre.Come anticipato, era la donna più anziana al mondo, ma anche la quinta nella classifica di tutti i tempi. La sola persona al mondo nata nell’Ottocento. Emma Morano era infatti nata a Civiasco, in provincia di Vercelli, il 29 novembre del 1899. Seppur non uscisse dalla sua abitazione da anni, stava bene e accoglieva tutti coloro che passavano a salutarla. Una longevità, la sua, al centro di studi e curiosità da tutto il mondo, tanto che sono molti i giornalisti e gli studiosi giunti a Pallanza per Emma negli scorsi anni. Raccontava sempre che il suo segreto era quello di mangiare tre uova al giorno e carne cruda. Era arrivata molto giovane a Villadossola. Si era poi trasferita a Pallanza, dove è rimasta sino all’ultimo. Aveva lavorato in una ditta tessile e poi anche al Collegio Santa Maria. Due anni fa, per la nonnina verbanese, anche la benedizione di Papa Francesco.Mo.c.

VERBANIA, E’ morta nella sua abitazione di Pallanza (Verbania) Emma Morano, la donna più longeva al mondo: aveva tagliato il traguardo dei 117 anni lo scorso 29 novembre.Come anticipato, era la donna più anziana al mondo, ma anche la quinta nella classifica di tutti i tempi. La sola persona al mondo nata nell’Ottocento. Emma Morano era infatti nata a Civiasco, in provincia di Vercelli, il 29 novembre del 1899. Seppur non uscisse dalla sua abitazione da anni, stava bene e accoglieva tutti coloro che passavano a salutarla. Una longevità, la sua, al centro di studi e curiosità da tutto il mondo, tanto che sono molti i giornalisti e gli studiosi giunti a Pallanza per Emma negli scorsi anni. Raccontava sempre che il suo segreto era quello di mangiare tre uova al giorno e carne cruda. Era arrivata molto giovane a Villadossola. Si era poi trasferita a Pallanza, dove è rimasta sino all’ultimo. Aveva lavorato in una ditta tessile e poi anche al Collegio Santa Maria. Due anni fa, per la nonnina verbanese, anche la benedizione di Papa Francesco.Mo.c.