"Missione salute" da Oleggio al Kenya

OLEGGIO - Una vetrina di colori, storie e tradizioni che da via Valle a Oleggio conduce a spasso per il mondo. E’ quella della onlus Mulinelli di sabbia che dal 2004 lavora in Kenya, nella comunita? Maasai di Lengesim, prima con l’attivita? di alcuni volontari singoli e poi con una progettualita? dell’associazione. Associazione che inizialmente raccoglieva risorse da inviare in Africa per attivita? e progetti di diverso tipo, come la realizzazione di dormitori, orfanotrofi, aule scolastiche e padiglioni ospedalieri. Dal Kenya poi una serie di contatti ha permesso all’associazione di occuparsi di altre realta? in Albania ed Eritrea, dove l’associazione ha contribuito nel sostegno di singoli e comunita?, nella supporto per attivita? ai bambini e con la partecipazione alla creazione di decine di forni tradizionali. Ma non solo, anche in Italia e in particolare Oleggio, dove Mulinelli di sabbia e? riuscito a sviluppare progetti e iniziative per dare risposte alle necessita? del territorio e a fare conoscere meglio la sua attivita? grazie a progetti sviluppati in collaborazione con le scuole oleggesi. Continua pero? il lavoro fuori dall’Italia. Grande infatti e? l’impegno per il progetto “Sanita? e cura” che vuole essere il nuovo filo diretto tra Oleggio e Bellinzago e Lengesim per una “missione di salute”; un appello, quello del l’associazione, rivolto alle persone che si occupano di sanita? a Oleggio e Bellinzago (dentisti, farmacisti, medici di bas e, medici specialisti, ottici, pediatri e operatori del settore). «L’intento – spiega Massimo Idda presidente di Mulinelli di sabbia – e? creare una rete per raccogliere finanziamenti per potere fare proseguire il lavoro dell’ospedale di Lengesim, raggiungendo almeno 5mila euro di donazioni. L’ambizione e? quella di raggiungere la copertura farmaceutica e riuscire nella ristrutturazione dell’ospedale». Mulinelli di sabbia propone alle singole professionalita? una donazione da ripetersi almeno per due anni. Il progetto verra? spiegato nel dettaglio al pubblico durante la serata del 20 maggio all’Enaip in viale Paganini alle 20.45 durante la quale sono invitati a partecipare gli operatori nel campo sanita? e cura. Per altre info si può consultare la pagina Facebook della onlus. Silvia Biasio
Foto Sabina Facchi
OLEGGIO - Una vetrina di colori, storie e tradizioni che da via Valle a Oleggio conduce a spasso per il mondo. E’ quella della onlus Mulinelli di sabbia che dal 2004 lavora in Kenya, nella comunita? Maasai di Lengesim, prima con l’attivita? di alcuni volontari singoli e poi con una progettualita? dell’associazione. Associazione che inizialmente raccoglieva risorse da inviare in Africa per attivita? e progetti di diverso tipo, come la realizzazione di dormitori, orfanotrofi, aule scolastiche e padiglioni ospedalieri. Dal Kenya poi una serie di contatti ha permesso all’associazione di occuparsi di altre realta? in Albania ed Eritrea, dove l’associazione ha contribuito nel sostegno di singoli e comunita?, nella supporto per attivita? ai bambini e con la partecipazione alla creazione di decine di forni tradizionali. Ma non solo, anche in Italia e in particolare Oleggio, dove Mulinelli di sabbia e? riuscito a sviluppare progetti e iniziative per dare risposte alle necessita? del territorio e a fare conoscere meglio la sua attivita? grazie a progetti sviluppati in collaborazione con le scuole oleggesi. Continua pero? il lavoro fuori dall’Italia. Grande infatti e? l’impegno per il progetto “Sanita? e cura” che vuole essere il nuovo filo diretto tra Oleggio e Bellinzago e Lengesim per una “missione di salute”; un appello, quello del l’associazione, rivolto alle persone che si occupano di sanita? a Oleggio e Bellinzago (dentisti, farmacisti, medici di bas e, medici specialisti, ottici, pediatri e operatori del settore). «L’intento – spiega Massimo Idda presidente di Mulinelli di sabbia – e? creare una rete per raccogliere finanziamenti per potere fare proseguire il lavoro dell’ospedale di Lengesim, raggiungendo almeno 5mila euro di donazioni. L’ambizione e? quella di raggiungere la copertura farmaceutica e riuscire nella ristrutturazione dell’ospedale». Mulinelli di sabbia propone alle singole professionalita? una donazione da ripetersi almeno per due anni. Il progetto verra? spiegato nel dettaglio al pubblico durante la serata del 20 maggio all’Enaip in viale Paganini alle 20.45 durante la quale sono invitati a partecipare gli operatori nel campo sanita? e cura. Per altre info si può consultare la pagina Facebook della onlus. Silvia Biasio
Foto Sabina Facchi