Intervento

Lupi attaccano azienda agricola a Pella: la preoccupazione della Provincia

"La tutela della fauna selvatica è un valore irrinunciabile, ma non può mai essere disgiunta dalla sicurezza dei cittadini, degli allevatori e delle loro attività"

Lupi attaccano azienda agricola a Pella: la preoccupazione della Provincia
Pubblicato:

Il Consigliere delegato a caccia e pesca e rapporti con Enti ed Associazioni agricole della Provincia di Novara Giuseppe Maio esprime preoccupazione per la sicurezza dei cittadini e degli allevatori dopo l'attacco di lupi all'azienda agricola La Sciareja a Pella.

I fatti

"Faccio mie le parole del Sindaco di Pella Alessandro Soldà. Pella è da sempre una meta turistica d'eccellenza, apprezzata per il lago, per i suoi sentieri panoramici, la natura e l'accoglienza che offre a chi ama vivere l'ambiente in tutti gli aspetti - dichiara il Consigliere Maio -; tuttavia, l'attacco di lupi all'azienda agricola La Sciareja, avvenuto a poche centinaia di metri dal centro abitato, impone una riflessione seria ed immediata".

La tutela della fauna selvatica è un valore irrinunciabile, ma non può mai essere disgiunta dalla sicurezza dei cittadini, degli allevatori e delle loro attività. Gli episodi di predazione in prossimità delle case e delle aziende agricole stanno aumentando, e questo dimostra che i numeri del lupo nella nostra zona stanno raggiungendo livelli che richiedono un intervento deciso.
"Per questo auspico che le autorità regionali e nazionali attuino un monitoraggio costante e trasparente, un controllo efficace della diffusione del lupo e, laddove necessario, interventi di contenimento fino all'abbattimento selettivo", conclude il Consigliere delegato.

"Il nostro territorio vuole restare un luogo sicuro, dove turisti ed escursionisti possano godere della bellezza dei sentieri e della ricchezza della fauna, sapendo che l'equilibrio tra
natura e comunità umana è tutelato con serietà e coraggio". La Provincia ancora una volta raccoglie le istanze che vengono dai Sindaci del Territorio e porta avanti le loro richieste nell'ottica di una gestione sostenibile e congiunta con chi il Territorio lo abita e lo vive.