Lunga Notte di Arona: massima sicurezza per accogliere 25mila persone

ARONA - Massima sicurezza, ma senza censura al divertimento, per la Lunga Notte del weekend. A seguito dei recenti fatti di Torino sono aumentati i controlli in occasione di manifestazione con forte afflusso di persone. E la Lunga Notte non sarà da meno. «Già dall’anno scorso sono stati messi in atto protocolli di prevenzione in modo da far svolgere con tranquillità gli eventi», spiega il sindaco Alberto Gusmeroli. Quest’anno, a seguito dei gravi fatti di Torino, il capo della Polizia Gabrielli ha emanato una circolare proprio per la “safety and security” per ogni evento sul territorio nazionale a cui tutti devono attenersi. «Eventi come la Lunga Notte richiedono moltissime riunioni e sopralluoghi tra noi del Comune, Polizia locale, Prefettura, Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Aib Protezione civile, Croce Rossa, Pro Loco, Guardia Costiera, i tecnici delle commissioni spettacolo preposti ed altre associazioni di supporto come il Cisom o la guardia costiera ausiliaria e molte altre», spiega Gusmeroli. Studiata nei minimi dettagli la planimetria della città con i diversi punti di fuga, una relazione più dettagliata e una spesa più ampia investita dalla Pro loco per gli oltre 100 uomini della Protezione civile, una cinquantina di volontari della Croce rossa e Vigili del Fuoco, oltre al noleggio e posizionamento del new jersey. «Il numero delle persone sul campo per un evento come la Lunga Notte supera le 250 unità ed è per questo motivo che in molte città italiane si è rinunciato a numerose manifestazioni», dice Gusmeroli. Alcune accortezze: divieto di vendita di bevande alcoliche superiori ai 21 gradi dalle 23 e di utilizzo di bicchieri e bottiglie di vetro fuori dai locali pubblici compresi i dehors; al bando spillatrici esterne e la chiusura dei locali e la fine della musica alle 2 di notte. «Nulla è lasciato al caso», dice il sindaco. L’ordinanza “anti vetro” quest’anno si estende anche ai ristoranti. In città saranno posizionati i cartelli che indicano le vie di deflusso; per i portatori di disabilità in largo Vidale sarà riservata un’area per il parcheggio. In largo Alpini, nella zona dei glicini, la possibilità di vedere i fuochi. Sarà vietato l’attracco delle barche nella passeggiata bassa del lungolago, è consentito l’accesso ai soli bambini accompagnati da un genitore fino ad un massimo di 400 persone. L’accesso sarà regolato da personale dell’Aib. I parcheggi saranno tutti segnalati da cartelli compresi quelli aggiuntivi che molti privati cittadini e l’oratorio hanno concesso al Comune.
IL PROGRAMMA
Show pirotecnico a tempo di musica, spettacoli circensi, ma sempre prestando attenzione alla sicurezza. La “Lunga Notte” si fa in due. Sabato 22 e domenica 23 luglio la città vivrà la sua notte più lunga. Esibizione degli artisti del Circo Contemporaneo e Cirque du Soleil con la regia del performer Marco Migliavacca, sabato dalle 21 fino alle 23, spettacoli di strada coinvolgenti per il pubblico che passeggia in corso Repubblica, zona Parlamentino, lungolago Marconi e piazza San Graziano. Dalle 23 in piazza del Popolo gran finale di teatro, musica, danza e fuoco. A partire dalla mezzanotte finisce la programmazione della Pro Loco mentre ogni locale avvia la propria serata con intrattenimento fino alle 2 di notte. A spasso per le vie del centro, dalle 18 in poi, spettacoli di intrattenimento, di genere circense con giocolieri e mimi. Piazza San Graziano ospiterà la seconda edizione di Corto Maggiore, rassegna di cortometraggi con ospite d’onore il pittore e musicista aronese Nicola Pankoff. Domenica tradizionali mercatini sul lungolago e il grande spettacolo piromusicale dei fuochi d’artificio, sempre di Parente Fireworks. «Saranno 150 le bancarelle degli hobbisti – spiega la vice presidente della Pro loco Camilla Botteselle – mentre si aspetta il clou della manifestazione, che porta in città 25mila persone». Tanta luce e musica, meno rumore per i fuochi d’artificio. «L’apertura non la sveliamo – dice Botteselle - ma sarà molto suggestiva, i fuochi dureranno 20 minuti circa e verranno sparati da sei punti a 300 metri circa dalla riva, mentre sette sono le zattere. I fuochi saranno sempre piromusicali ma con una novità: alternati da una voce fuori campo che racconterà la musica. Saranno sparati più in basso, per questo meno rumorosi, ma più luminosi e musicali, ben studiata la coreografia e la colonna sonora». La si potrà ascoltare in tutta la città, anche in Rocca, grazie alla filodiffusione. Come sempre anche quest’anno shopping by night nei negozi ed eventi nei locali.
Maria Nausica Bucci
ARONA - Massima sicurezza, ma senza censura al divertimento, per la Lunga Notte del weekend. A seguito dei recenti fatti di Torino sono aumentati i controlli in occasione di manifestazione con forte afflusso di persone. E la Lunga Notte non sarà da meno. «Già dall’anno scorso sono stati messi in atto protocolli di prevenzione in modo da far svolgere con tranquillità gli eventi», spiega il sindaco Alberto Gusmeroli. Quest’anno, a seguito dei gravi fatti di Torino, il capo della Polizia Gabrielli ha emanato una circolare proprio per la “safety and security” per ogni evento sul territorio nazionale a cui tutti devono attenersi. «Eventi come la Lunga Notte richiedono moltissime riunioni e sopralluoghi tra noi del Comune, Polizia locale, Prefettura, Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Aib Protezione civile, Croce Rossa, Pro Loco, Guardia Costiera, i tecnici delle commissioni spettacolo preposti ed altre associazioni di supporto come il Cisom o la guardia costiera ausiliaria e molte altre», spiega Gusmeroli. Studiata nei minimi dettagli la planimetria della città con i diversi punti di fuga, una relazione più dettagliata e una spesa più ampia investita dalla Pro loco per gli oltre 100 uomini della Protezione civile, una cinquantina di volontari della Croce rossa e Vigili del Fuoco, oltre al noleggio e posizionamento del new jersey. «Il numero delle persone sul campo per un evento come la Lunga Notte supera le 250 unità ed è per questo motivo che in molte città italiane si è rinunciato a numerose manifestazioni», dice Gusmeroli. Alcune accortezze: divieto di vendita di bevande alcoliche superiori ai 21 gradi dalle 23 e di utilizzo di bicchieri e bottiglie di vetro fuori dai locali pubblici compresi i dehors; al bando spillatrici esterne e la chiusura dei locali e la fine della musica alle 2 di notte. «Nulla è lasciato al caso», dice il sindaco. L’ordinanza “anti vetro” quest’anno si estende anche ai ristoranti. In città saranno posizionati i cartelli che indicano le vie di deflusso; per i portatori di disabilità in largo Vidale sarà riservata un’area per il parcheggio. In largo Alpini, nella zona dei glicini, la possibilità di vedere i fuochi. Sarà vietato l’attracco delle barche nella passeggiata bassa del lungolago, è consentito l’accesso ai soli bambini accompagnati da un genitore fino ad un massimo di 400 persone. L’accesso sarà regolato da personale dell’Aib. I parcheggi saranno tutti segnalati da cartelli compresi quelli aggiuntivi che molti privati cittadini e l’oratorio hanno concesso al Comune.
IL PROGRAMMA
Show pirotecnico a tempo di musica, spettacoli circensi, ma sempre prestando attenzione alla sicurezza. La “Lunga Notte” si fa in due. Sabato 22 e domenica 23 luglio la città vivrà la sua notte più lunga. Esibizione degli artisti del Circo Contemporaneo e Cirque du Soleil con la regia del performer Marco Migliavacca, sabato dalle 21 fino alle 23, spettacoli di strada coinvolgenti per il pubblico che passeggia in corso Repubblica, zona Parlamentino, lungolago Marconi e piazza San Graziano. Dalle 23 in piazza del Popolo gran finale di teatro, musica, danza e fuoco. A partire dalla mezzanotte finisce la programmazione della Pro Loco mentre ogni locale avvia la propria serata con intrattenimento fino alle 2 di notte. A spasso per le vie del centro, dalle 18 in poi, spettacoli di intrattenimento, di genere circense con giocolieri e mimi. Piazza San Graziano ospiterà la seconda edizione di Corto Maggiore, rassegna di cortometraggi con ospite d’onore il pittore e musicista aronese Nicola Pankoff. Domenica tradizionali mercatini sul lungolago e il grande spettacolo piromusicale dei fuochi d’artificio, sempre di Parente Fireworks. «Saranno 150 le bancarelle degli hobbisti – spiega la vice presidente della Pro loco Camilla Botteselle – mentre si aspetta il clou della manifestazione, che porta in città 25mila persone». Tanta luce e musica, meno rumore per i fuochi d’artificio. «L’apertura non la sveliamo – dice Botteselle - ma sarà molto suggestiva, i fuochi dureranno 20 minuti circa e verranno sparati da sei punti a 300 metri circa dalla riva, mentre sette sono le zattere. I fuochi saranno sempre piromusicali ma con una novità: alternati da una voce fuori campo che racconterà la musica. Saranno sparati più in basso, per questo meno rumorosi, ma più luminosi e musicali, ben studiata la coreografia e la colonna sonora». La si potrà ascoltare in tutta la città, anche in Rocca, grazie alla filodiffusione. Come sempre anche quest’anno shopping by night nei negozi ed eventi nei locali.
Maria Nausica Bucci