- Registrazione tribunale 778 del 24/04/2025 Tribunale di Novara
- ROC 6396
- Direttore responsabile Pier Sandro Devecchi
- Gestione editoriale S.G.P. Società Gestione Periodici S.r.l.
Contatti
- Email segreteria@corrieredinovara.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Netweek ADV s.r.l.
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 S.G.P. Società Gestione Periodici S.r.l.
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
modifica I tentativi di unione tra Senegal e Gambia risalgono al 1700 quando Francia e Gran Bretagna iniziarono a lottare per il controllo dell'area, importantissimo snodo commerciale nei traffici tra Europa e Stati Uniti e luogo di partenza di numerose navi negriere dirette verso il Nuovo Mondo. Nel 1758 la Gran Bretagna riuscì a prendere possesso di tutte le principali basi francesi e formò la colonia della Corona del Senegambia ma nel 1779 i francesi ripresero possesso di Saint-Louis distruggendo molti insediamenti britannici nel Gambia. Il trattato di Versailles del 1783 (firmato assieme al trattato di Parigi che poneva ufficialmente fine alla rivoluzione americana) definì l'attuale sistemazione della zona: Saint-Louis, l'isola di Gorée e la regione del fiume Senegal vennero assegnati alla Francia mentre il Gambia andò alla Gran Bretagna.