Il presidente della Provincia di Novara Matteo Besozzi, nei mesi scorsi ha incontrato i sindaci del territorio. Nel corso di questa iniziativa, svolta in modo itinerante, ha avuto modo di raccogliere alcune segnalazioni su importanti temi riguardanti infrastrutture e promozione territoriale. «Alcuni temi sono stati affrontati con risultati positivi, - spiega - uno di questi è la trasformazione della linea merci Novara - Laveno. La vecchia linea ferroviaria Luino - Novara, attualmente non utilizzata, viene trasformata in linea totalmente commerciale e diventa un tratto del corridoio Rotterdam Genova, un’opera essenziale per il trasporto merci su ferro al fine di alleggerire il trasporto su gomma. La Provincia condivide questo progetto, di contro si tratta di un processo da condividere con le amministrazioni comunali nella maniera più approfondita. Ci sono dei tratti - aggiunge - che passano all’interno dei nuclei urbani, una parte del tracciato entra nel Parco del Ticino, è necessario individuare eventuali criticità e prevedere le opere di mitigazione. Questa condivisione non era stata così tanto approfondita da Rfi (Rete ferroviaria italiana, ndr.). Non trattandosi di una nuova linea ma di una linea già esistente, Rfi avrebbe potuto fare da sé ma la Provincia di Novara l’ha richiamata al tavolo con i Comuni interessati. Da un anno e mezzo lavoriamo per affermare il principio di condivisione con le Amministrazioni comunali delle opere che vengono realizzate sui territori della nostra provincia e su questa strada ci siamo incamminati. Otto sono i Comuni interessati dal passaggio della ferrovia per le merci, si tratta di Castelletto Ticino, Varallo Pombia, Pombia, Marano Ticino, Mezzomerico, Oleggio, Bellinzago e Cameri».
Mariateresa Ugazio
Leggi di più sul Corriere di Novara in edicola
Il presidente della Provincia di Novara Matteo Besozzi, nei mesi scorsi ha incontrato i sindaci del territorio. Nel corso di questa iniziativa, svolta in modo itinerante, ha avuto modo di raccogliere alcune segnalazioni su importanti temi riguardanti infrastrutture e promozione territoriale. «Alcuni temi sono stati affrontati con risultati positivi, - spiega - uno di questi è la trasformazione della linea merci Novara - Laveno. La vecchia linea ferroviaria Luino - Novara, attualmente non utilizzata, viene trasformata in linea totalmente commerciale e diventa un tratto del corridoio Rotterdam Genova, un’opera essenziale per il trasporto merci su ferro al fine di alleggerire il trasporto su gomma. La Provincia condivide questo progetto, di contro si tratta di un processo da condividere con le amministrazioni comunali nella maniera più approfondita. Ci sono dei tratti - aggiunge - che passano all’interno dei nuclei urbani, una parte del tracciato entra nel Parco del Ticino, è necessario individuare eventuali criticità e prevedere le opere di mitigazione. Questa condivisione non era stata così tanto approfondita da Rfi (Rete ferroviaria italiana, ndr.). Non trattandosi di una nuova linea ma di una linea già esistente, Rfi avrebbe potuto fare da sé ma la Provincia di Novara l’ha richiamata al tavolo con i Comuni interessati. Da un anno e mezzo lavoriamo per affermare il principio di condivisione con le Amministrazioni comunali delle opere che vengono realizzate sui territori della nostra provincia e su questa strada ci siamo incamminati. Otto sono i Comuni interessati dal passaggio della ferrovia per le merci, si tratta di Castelletto Ticino, Varallo Pombia, Pombia, Marano Ticino, Mezzomerico, Oleggio, Bellinzago e Cameri».
Mariateresa Ugazio
Leggi di più sul Corriere di Novara in edicola