Lettera e Testamento, al via la campagna sui lasciti testamentari della Fondazione Comunità Novarese
Realizzato un toccante video animato sul tema.

Lettera e Testamento, al via la campagna sui lasciti testamentari della Fondazione Comunità Novarese. Realizzato un toccante video animato sul tema.
Lettera e Testamento, al via la campagna sui lasciti testamentari della Fondazione Comunità Novarese
Si chiama “Lettera e Testamento” la nuova campagna lanciata dalla Fondazione Comunità Novarese Onlus sui lasciti testamentari. L’iniziativa è stata presentata ieri al Circolo dei Lettori. Un lascito testamentario è un atto con cui una persona esprime nel proprio testamento la volontà di destinare una parte dei suoi beni a favore di finalità e opere sociali.
Possibilità di creare fondi patrimoniali
Come ha spiegato anche il notaio Emanuele Caroselli, fare un lascito nel testamento alla Fondazione di Comunità del proprio territorio non significa destinare necessariamente tutto il tuo patrimonio a favore di un progetto di solidarietà o di finalità sociale. Si può contribuire anche con un piccolo lascito che la Fondazione s’impegnerà a trasformare in aiuto concreto seguendo le volontà del donatore. Solo grazie alla Fondazione di Comunità è possibile, poi, creare un Fondo patrimoniale per realizzare i progetti e le volontà indicate nell’atto testamentario, con la garanzia di massima trasparenza e continuità nel tempo.
Strumento prezioso
“La Fondazione Comunità Novarese ha aderito alla campagna sui lasciti promossa dall’Istituto Italiano del Dono, insieme a Fondazione Cariplo - ha spiegato il segretario di FCN Gianluca Vacchini - Per questo ha attivato una serie di azioni di promozione come la distribuzione di materiali informativi cartacei e l’organizzazione di incontri come quello che si terrà il prossimo 30 novembre all’Ain. E’ importante sviluppare la cultura verso questo strumento così prezioso: in Italia ancora si pensa alla morte solo come a un fatto negativo e del quale non bisogna parlare, diversamente da quanto avviene nei Paesi anglosassoni. Invece può veramente fare la differenza”.
Il futuro del verbo Donare
L’incontro del 30 novembre inizierà alle 14.30 e s’intitola “Lascito solidale: il futuro del verbo Donare – Un gesto d’amore e solidarietà”. E’ realizzato da FCN con il Consiglio Notarile di Novara, Vercelli e Casale Monferrato, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Novara e l’Ordine degli Avvocati di Novara. Interverranno Stefano Malfatti, Direttore Comunicazione e Raccolta Fondi Istituto Serafico di Assisi, Emanuele Caroselli, notaio e Consigliere FCN, Roberto Santagostino, commercialista e Consigliere FCN, e l’avvocato Andrea Zanetta. L’incontro è libero e gratuito per tutti previa iscrizione chiamando la Fondazione allo 0321 611781 oppure inviando una mail a info@fondazionenovarese.it.
Il video “A misura d’uomo”
Al termine della conferenza stampa è stato infine proiettato il video realizzato da FCN per promuovere i lasciti testamentari. Il video animato dal titolo “A misura d’uomo” narra la storia di papà Carlo, del figlio Giulio e della loro comunità di appartenenza con le illustrazioni dell’artista novarese Valeria Belloro. Il video, allo stesso tempo molto emozionante e molto chiaro nel messaggio che vuole trasmettere, si può visualizzare a questo link. Per altre informazioni si può consultare il sito della Fondazione.
Valentina Sarmenghi