La genetica contro il tumore al pancreas
Donazione di Avanguardia Gastroenterologica Onlus per ricordare il collega Paolo Viviani.

Il tumore del pancreas in Italia rappresenta la quarta causa di morte per tumore con un trend in aumento ed è uno dei tumori più aggressivi come conferma la bassa percentuale di sopravvivenza a 5 anni, pari a circa l’8%. I sintomi del tumore del pancreas sono purtroppo tardivi per cui la diagnosi viene spesso fatta quando la malattia non è più trattabile chirurgicamente e quindi curabile.
Una donazione per individuare le mutazioni che scatenano la patologia
«La Struttura complessa di Gastroenterologia dell’Aou http://www.maggioreosp.novara.it - sottolinea il direttore dottor Pietro Occhipinti - è da anni uno dei centri di riferimento nazionali per la diagnosi e il trattamento del tumore del pancreas. Il nostro gruppo è in prima linea oltre che per l’aspetto assistenziale nel promuovere iniziative per sensibilizzare la popolazione su tale neoplasia. Nell’ambito di tali progetti divulgativi è stata organizzata “NovaravsKpancreas”, insieme con l’Onlus Avanguardia Gastroenterologica, iniziativa che prevedeva anche una corsa non agonistica attraverso le vie della nostra città con l’obiettivo di una raccolta di fondi da destinare alla ricerca». «L’Onlus Avanguardia Gastroenterologica - ricorda il presidente Gianni Mancuso - ha tra gli obiettivi statutari la finalità di sviluppare e ottimizzare le attività di diagnosi, terapia, assistenza e ricerca nell’interesse dei pazienti affetti da patologie gastrointestinali. Con l’iniziativa “NovaravsKPancreas” l’Onlus ha raccolto 5000 euro che verranno donati al settore di Genetica del Scdu Biochimica Clinica dell’Aou di Novara, diretta dal professor Umberto Dianzani».
Donazione per ricordare il collega Paolo Viviani
«Tale donazione verrà intitolata alla memoria del giornalista del Corriere di Novara Paolo Viviani prematuramente scomparso a causa di una simile neoplasia».














Donazione per ricerca sul pancreas
medici e donatori insieme
«Come è ormai noto - precisa la professoressa Mara Giordano del laboratorio di Genetica - le mutazioni nel Dna possono determinare suscettibilità a diversi tumori ed essere presenti nei familiari dei pazienti anche asintomatici. Anche per il tumore del pancreas sono state evidenziate mutazioni genetiche che aumentano il rischio di insorgenza della malattia nei soggetti portatori di tali mutazioni. I test genetici vengono proposti a sottogruppi estremamente selezionati di pazienti a rischio come chi ha più di tre membri della famiglia con tumore del pancreas o a portatori di rare sindromi neoplastiche ereditarie». «Con questa donazione - afferma il dottor Occhipinti - andremo a finanziare un progetto di ricerca che valuti le mutazioni del Dna mediante Sequenziamento di Nuova Generazione (NGS) in sottogruppi più estesi di pazienti. Sarà valutato anche chi ha solo un familiare con tumore del pancreas, in modo da proporre agli eventuali portatori di tali mutazioni programmi più intensivi di screening con conseguente possibilità di diagnosi e di trattamento precoce».
Prossimo appuntamento il 15 novembre
Avanguardia Gastroenterologica Onlus anticipa che verranno effettuate altre iniziative per implementare il progetto, tra le quali la seconda edizione di “NovaravsKPancreas” il 15 novembre in occasione della giornata mondiale del tumore del pancreas per raccogliere ulteriori fondi.