La Gdf nelle scuole di Novara e del Novara con un progetto di educazione alla legalità

La Gdf nelle scuole di Novara e del Novara con un progetto di educazione alla legalità
Pubblicato:

NOVARA - Terminata, per quest’anno scolastico, la serie di incontri tra le Fiamme Gialle e gli studenti novaresi, nell’ambito del progetto “Educazione alla Legalità Economica”, conseguente al Protocollo d’intesa stipulato tra il Corpo e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il progetto ha interessato 17 istituti di vari gradi d’istruzione dislocati sia a Novara sia in provincia. In particolare sono stati visitati 2 istituti d’istruzione primaria, 12 d’istruzione secondaria di primo grado e 3 di secondo grado, di cui 1 liceo e 2 istituti tecnici. L’attività informativa è stata presentata a 73 classi dei tre gradi d’istruzione, sono stati interessati ben 1528 studenti. Sono stati coinvolti 9 comuni: Novara, Galliate, Cerano, Oleggio, Cameri, Romagnano Sesia, Castelletto Ticino, Borgomanero, Arona.Per sviluppare il progetto, nel corso del quale ci sono stati momenti di discussione e di confronto con gli studenti, i direttori didattici e il corpo docente, sono stati utilizzati strumenti didattici realizzati di concerto con il predetto Dicastero per diffondere, l’attività eseguita dal Corpo per contrastare gli illeciti fiscali, le falsificazioni, la contraffazione, le violazioni del diritto d’autore nonché la detenzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti. Al progetto è stato abbinato un concorso denominato “Insieme per la legalità”, bandito dalla Guardia di Finanza d’intesa con il M.I.U.R., con lo scopo di sensibilizzare i giovani sul valore civile ed educativo della legalità economica. L’iniziativa, altamente positiva, verrà sicuramente riproposta nel corso del prossimo anno.mo.c.

NOVARA - Terminata, per quest’anno scolastico, la serie di incontri tra le Fiamme Gialle e gli studenti novaresi, nell’ambito del progetto “Educazione alla Legalità Economica”, conseguente al Protocollo d’intesa stipulato tra il Corpo e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il progetto ha interessato 17 istituti di vari gradi d’istruzione dislocati sia a Novara sia in provincia. In particolare sono stati visitati 2 istituti d’istruzione primaria, 12 d’istruzione secondaria di primo grado e 3 di secondo grado, di cui 1 liceo e 2 istituti tecnici. L’attività informativa è stata presentata a 73 classi dei tre gradi d’istruzione, sono stati interessati ben 1528 studenti. Sono stati coinvolti 9 comuni: Novara, Galliate, Cerano, Oleggio, Cameri, Romagnano Sesia, Castelletto Ticino, Borgomanero, Arona.Per sviluppare il progetto, nel corso del quale ci sono stati momenti di discussione e di confronto con gli studenti, i direttori didattici e il corpo docente, sono stati utilizzati strumenti didattici realizzati di concerto con il predetto Dicastero per diffondere, l’attività eseguita dal Corpo per contrastare gli illeciti fiscali, le falsificazioni, la contraffazione, le violazioni del diritto d’autore nonché la detenzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti. Al progetto è stato abbinato un concorso denominato “Insieme per la legalità”, bandito dalla Guardia di Finanza d’intesa con il M.I.U.R., con lo scopo di sensibilizzare i giovani sul valore civile ed educativo della legalità economica. L’iniziativa, altamente positiva, verrà sicuramente riproposta nel corso del prossimo anno.

mo.c.