dal 28 ottobre

Influenza, anche a Novara parte la campagna vaccinale

Medici di base, pediatri e farmacisti in prima linea per la prevenzione.

Influenza, anche a Novara parte la campagna vaccinale
Pubblicato:
Aggiornato:

Lunedì 28 ottobre parte la campagna stagionale di vaccinazione contro l’influenza. Come ogni anno, il servizio sanitario offrirà gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale a tutti i soggetti che, a causa del proprio stato di salute, si trovano in condizioni di maggior rischio. Si tratta dei soggetti con età maggiore o uguale a 65 anni e delle persone, tra i 6 mesi e 64 anni, che soffrono di malattie croniche che, in caso di influenza, possono sviluppare gravi complicazioni.

Influenza, malattia da non sottovalutare

«L'influenza è una malattia da non sottovalutare - ha sottolineato il direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell'Asl No Aniello Esposito - Ogni anno in Europa provoca decine di migliaia di vittime. Lo scorso anno, solo nella nostra Asl, sono stati 32 i casi che hanno avuto conseguenze molto pesanti. Per questo è importante prevenire le conseguenze più gravi dell'influenza, attraverso la vaccinazione che è il mezzo più efficace e sicuro di prevenzione».

Vaccino gratuito per over 65 e soggetti a rischio

La vaccinazione contro l'influenza è gratuita per le persone con 65 anni di età (soggetti di età pari o superiore a 65 anni - chi ha compiuto o compirà 65 anni entro dicembre 2019, nati quindi nel 1954) e per coloro che soffrono di malattie croniche ad alto rischio di complicazioni [malattie croniche dell'apparato cardio-circolatorio, respiratorio, renale; malattie metaboliche (es. diabetici, persone affette da malattie renali e di tipo immunologico ecc); malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci (pazienti oncologici) o da Hiv; malattie infiammatorie croniche e malassorbimenti a livello intestinale; malattie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici, malattie neuromuscolari a rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie].
E' inoltre garantita alle donne che sono in gravidanza (qualsiasi trimestre) durante la stagione epidemica di influenza; al personale di assistenza o ai contatti familiari di soggetti ad alto rischio; alle persone addette ad attività lavorative di particolare interesse collettivo (vigili del fuoco, polizia, insegnanti, ecc.); alle persone che per motivi di lavoro sono a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani, donatori di sangue. La vaccinazione deve essere ripetuta tutti gli anni, in quanto i virus dell'influenza cambiano le loro caratteristiche molecolari molto rapidamente e, quindi, ogni anno cambia la composizione del vaccino che conferisce una protezione.

Farmacisti e medici di base in prima linea

Si conferma il coinvolgimento delle farmacie: i farmacisti consegneranno ai medici curanti e ai pediatri di libera scelta i vaccini richiesti e, inoltre, svolgeranno attività di informazione e sensibilizzazione sull’importanza della vaccinazione alle persone che si recheranno in farmacia.
Per proteggersi dall'influenza, oltre alla vaccinazione, è utile osservare alcune misure efficaci e apparentemente banali: lavarsi frequentemente le mani, coprire la bocca e il naso quando si starnutisce e tossisce, rimanere a casa nei primi giorni di malattia respiratoria febbrile per non contagiare le persone con cui si viene in contatto

Vaccino anche contro pneumococco e "fuoco di Sant'Antonio"

Anche quest’anno viene garantita l’offerta gratuita, da parte dei medici curanti, della vaccinazione contro lo pneumococco a favore dei soggetti di 65 anni di età (nati nel 1954) e prosegue per quelli nati negli anni 1952 e 1953 che non l’avessero effettuata negli anni scorsi. Con il nuovo anno poi sarà possibile vaccinare anche i soggetti nati nel 1955. Il vaccino antipneumocco può essere somministrato nella stessa occasione dell’antinfluenzale (sul braccio opposto), oppure in un momento diverso nel corso dell’anno. Il vaccino deve essere richiamato dopo un anno con una dose di un diverso prodotto vaccinale antipneumococco, somministrato sempre a cura del medico curante e la protezione così conferita dura per tutta la vita.
Allo stesso modo proseguirà l’offerta gratuita del vaccino anti Herpes Zooster, sempre da parte dei medici curanti, a favore dei soggetti di 65 anni di età. L’Herpes Zoster è una patologia comune e debilitante causata dalla riattivazione del virus della Varicella zoster (VZV) che,  con l’aumentare dell’età può dare luogo a manifestazioni nervose e cutanee tipiche (fuoco di Sant’Antonio), molto spesso invalidanti. La vaccinazione prevede una sola dose, indipendentemente dalla storia clinica di Herpes Zoster o Varicella e può essere  somministrato simultaneamente con il vaccino antinfluenzale.

Quando e dove vaccinarsi

La campagna di vaccinazione antinfluenzale nell'Asl No inizierà lunedì 28 ottobre e si protrarrà anche oltre la fine di dicembre  garantendo, soprattutto attraverso l'impegno dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, la somministrazione gratuita del vaccino ai soggetti a rischio.
La vaccinazione antinfluenzale può essere effettuata anche presso gli Ambulatori vaccinali dell’Asl No, nelle sedi di seguito indicate:

tabella vaccini dove

I dati della scorsa campagna

La scorsa campagna ha registrato un aumento del numero di dosi somministrate/registrate pari al 4,14% ed un aumento pari all’1,65 per la copertura negli ultra 65enni. Nella campagna vaccinale 2018/2019 nella Asl No sono state somministrate  56.437 dosi di vaccino a 56.324 soggetti, di cui  54.584 dosi eseguite dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta.

Seguici sui nostri canali