Lutto

Il ricordo dell'aronese Gian Achille Vanzina

Viveva in una villa in città assieme al fratello e alla sorella

Il ricordo dell'aronese Gian Achille Vanzina
Pubblicato:

Con lui se ne va un tassello importante di una delle famiglie storiche della città e al tempo stesso dell’intero Paese.

Gian Achille Vanzina

E’ scomparso ad Arona nei giorni scorsi il cavaliere Gian Achille Vanzina. L’uomo, viveva con i fratelli, Tilli (Maria Clotilde) e Carlo, nella residenza di via Mazzini angolo largo Compiegne, una delle dimore storiche della città.

Nessuno dei tre si era sposato e avevano condiviso tutta la vita nella casa di famiglia. Come molti ricordano i i tre fratelli aronesi sono i cugini dell’indimenticato regista Steno, e dei figli Carlo (scomparso un anno fa) ed Enrico Vanzina, grandi nomi del cinema e della commedia all’italiana. Precisamente i «Vanzina aronesi» erano figli di Giacinta, ricordata come benefattice e presidentessa del Cif, e dell’avvocato Clotildo, che di Steno era cugino di primo grado. E proprio nella Villa di largo Compiègne era nato e spesso tornato Steno, e poi anche i suoi figli Carlo ed Enrico.

Famiglia illustre

Parentele illustri a parte, la famiglia Vanzina ha avuto un ruolo importante nella storia aronese, le cui tracce scritte della permanenza sul lago Maggiore risalgono al XVI secolo. La famiglia aveva avviato una fabbrica specializzata nella produzione di cordami per battelli e navi. I Vanzina furono anche proprietari del «Fabbricon», la tessitura-cotonificio che fu un fiore all’occhiello dell’economia della cittadina lacustre.
Gian Achille Vanzina, cavaliere del Lavoro, era anche stato consigliere dell’Ente Fiera del Lago Maggiore.
La cerimonia funebre è stata celebrata da don Claudio Leonardi sabato 31 agosto nella Collegiata di Maria Bambina. «Non fiori ma offerte alla parrocchia per l’oratorio San Carlo» è stata la richiesta espressa dai parenti per evidenziare fino all’ultimo il profondo legame con la comunità aronese.

(foto di Damiano Malgaroli)
Seguici sui nostri canali