Il primo taxi galleggiante attracca ad Arona

ARONA – “Taxi galleggianti”: dopo tre bandi andati deserti nelle scorse settimane, la fumata bianca. Alla quarta gara per licenza da servizio pubblico da noleggio con conducente di natante a motore, infatti, ha vinto l’unico partecipante al bando: la società Prosit srl di Alberto Zacchera imprenditore nel settore turistico alberghiero. E la Lake Party Boat (attiva dal 2008 ad uso privato e ora collaudata ad un uso pubblico), il servizio di taxi sul lago, sabato della scorsa settimana ha attraccato ad Arona, al pontile del porto di interscambio sul lungolago Nassiriya, per le presentazioni ufficiali ospitando anche per l’occasione una delegazione svizzera arrivata in gommone. Il natante da trasporto lacuale a servizio pubblico potrà trasportare fino a 60 passeggeri e funzionerà su prenotazione. Un mezzo di trasporto ma anche per ospitare eventi. «L’imbarcazione –ha commentato l’assessore al Turismo Federico Monti – si inserisce in un contesto di servizio aggiuntivo rispetto ai mezzi di linea della Navigazione del Lago Maggiore e va considerato nell’ottica di un servizio a richiesta o gite turistiche organizzate da operatori turistici, ma anche per privati che desiderano affittarlo per feste sul lago. Si tratta di un ulteriore tassello di un servizio che fino ad oggi mancava nella nostra città».
Maria Nausica Bucci
ARONA – “Taxi galleggianti”: dopo tre bandi andati deserti nelle scorse settimane, la fumata bianca. Alla quarta gara per licenza da servizio pubblico da noleggio con conducente di natante a motore, infatti, ha vinto l’unico partecipante al bando: la società Prosit srl di Alberto Zacchera imprenditore nel settore turistico alberghiero. E la Lake Party Boat (attiva dal 2008 ad uso privato e ora collaudata ad un uso pubblico), il servizio di taxi sul lago, sabato della scorsa settimana ha attraccato ad Arona, al pontile del porto di interscambio sul lungolago Nassiriya, per le presentazioni ufficiali ospitando anche per l’occasione una delegazione svizzera arrivata in gommone. Il natante da trasporto lacuale a servizio pubblico potrà trasportare fino a 60 passeggeri e funzionerà su prenotazione. Un mezzo di trasporto ma anche per ospitare eventi. «L’imbarcazione –ha commentato l’assessore al Turismo Federico Monti – si inserisce in un contesto di servizio aggiuntivo rispetto ai mezzi di linea della Navigazione del Lago Maggiore e va considerato nell’ottica di un servizio a richiesta o gite turistiche organizzate da operatori turistici, ma anche per privati che desiderano affittarlo per feste sul lago. Si tratta di un ulteriore tassello di un servizio che fino ad oggi mancava nella nostra città».
Maria Nausica Bucci