I Carnevali del Novarese

I Carnevali del Novarese
Pubblicato:
Aggiornato:

In alcuni paesi il carnevale è già iniziato, in altri parte questo weekend, in altri ancora si dovrà aspettare la prossima settimana.

A Oleggio oggi domenica 12 alle 11 prima sfilata con consegna delle chiavi della città. Appuntamento in piazza Martiri con il Pirin, la Main, la loro corte, la Suca Band e le maschere. A seguire la paniscia in collaborazione con Foraltri. Dalle 14.30 la prima sfilata di maschere e carri. Ingresso gratuito.

A Grignasco il Carnevale del Simp giunge quest’anno alla sua 26ª edizione. «Oltre alle varie iniziative già in calendario – spiega Alessandro Balzarini, maschera del carnevale - il clou dei festeggiamenti si raggiunge oggi domenica 12 febbraio quando dalle 14.30 daremo inizio alla "Fiesta do Brasil", grazie alla partecipazione del gruppo Carioca Dance Ballet giunto direttamente dal Brasile per portare una ventata di allegria dal più famoso carnevale del mondo, quello di Rio; lungo le strade e nei vari punti di sosta daranno vita a spettacoli con i loro colorati e festosi balli nei tradizionali costumi, per giungere poi nel cortile del SIMP con il gran spettacolo finale, il tutto sarà una cosa che raramente si è vista nei carnevali delle nostre parti. (In allegato la foto del gruppo). Assieme a loro ad animare il pomeriggio la straordinaria Fracassao Street Band, che quest'anno dovrà sudare un pò, nonostante la temperatura fresca, per tenere il ritmo delle nostre brasiliane».

Anche a Cavaglio d’Agogna oggi alle 14 ritrovo in via Roma e sfilata dei carri allegorici per le vie del paese. In caso di maltempo la sfilata sarà rinviata al 19 febbraio.

A Galliate la sfilata “inaugurale” (quella tradizionalmente preceduta dalla consegna delle chiavi della città alle maschere Manghin e Manghina) non sarà più in orario serale. L’appuntamento è infatti fissato per il prossimo sabato pomeriggio, 18 febbraio, a partire dalle 16 sul viale Quagliotti, che farà da “circuito” per la sfilata di carri e maschere. E mentre sul sagrato della chiesa di Sant’Antonio dalle 16 alle 18 sarà possibile gustare una golosa fagiolata da asporto, il pomeriggio si concluderà in oratorio con l’apericena “Gozzovigliando in allegria”, dalle 18,30.

A Cerano i volontari del “Comitato 4 Cantoni” sono al lavoro per la preparazione della sfilata dei carri allegorici che si svolgerà domenica 26 febbraio. Preparazione che consiste principalmente in una pulitura e rimessa in ordine degli ormai tradizionali scuolabus e trenino, che da anni vengono utilizzati per la sfilata carnevalesca.

In alcuni paesi il carnevale è già iniziato, in altri parte questo weekend, in altri ancora si dovrà aspettare la prossima settimana.

A Oleggio oggi domenica 12 alle 11 prima sfilata con consegna delle chiavi della città. Appuntamento in piazza Martiri con il Pirin, la Main, la loro corte, la Suca Band e le maschere. A seguire la paniscia in collaborazione con Foraltri. Dalle 14.30 la prima sfilata di maschere e carri. Ingresso gratuito.

A Grignasco il Carnevale del Simp giunge quest’anno alla sua 26ª edizione. «Oltre alle varie iniziative già in calendario – spiega Alessandro Balzarini, maschera del carnevale - il clou dei festeggiamenti si raggiunge oggi domenica 12 febbraio quando dalle 14.30 daremo inizio alla "Fiesta do Brasil", grazie alla partecipazione del gruppo Carioca Dance Ballet giunto direttamente dal Brasile per portare una ventata di allegria dal più famoso carnevale del mondo, quello di Rio; lungo le strade e nei vari punti di sosta daranno vita a spettacoli con i loro colorati e festosi balli nei tradizionali costumi, per giungere poi nel cortile del SIMP con il gran spettacolo finale, il tutto sarà una cosa che raramente si è vista nei carnevali delle nostre parti. (In allegato la foto del gruppo). Assieme a loro ad animare il pomeriggio la straordinaria Fracassao Street Band, che quest'anno dovrà sudare un pò, nonostante la temperatura fresca, per tenere il ritmo delle nostre brasiliane».

Anche a Cavaglio d’Agogna oggi alle 14 ritrovo in via Roma e sfilata dei carri allegorici per le vie del paese. In caso di maltempo la sfilata sarà rinviata al 19 febbraio.

A Galliate la sfilata “inaugurale” (quella tradizionalmente preceduta dalla consegna delle chiavi della città alle maschere Manghin e Manghina) non sarà più in orario serale. L’appuntamento è infatti fissato per il prossimo sabato pomeriggio, 18 febbraio, a partire dalle 16 sul viale Quagliotti, che farà da “circuito” per la sfilata di carri e maschere. E mentre sul sagrato della chiesa di Sant’Antonio dalle 16 alle 18 sarà possibile gustare una golosa fagiolata da asporto, il pomeriggio si concluderà in oratorio con l’apericena “Gozzovigliando in allegria”, dalle 18,30.

A Cerano i volontari del “Comitato 4 Cantoni” sono al lavoro per la preparazione della sfilata dei carri allegorici che si svolgerà domenica 26 febbraio. Preparazione che consiste principalmente in una pulitura e rimessa in ordine degli ormai tradizionali scuolabus e trenino, che da anni vengono utilizzati per la sfilata carnevalesca.

Seguici sui nostri canali