Grandine, danni e raccolti perduti nel Verbano

Danni ingenti alle imprese florovivaistiche del Vco

Grandine, danni e raccolti perduti nel Verbano
Pubblicato:

Grandine, vento e temporali in diverse zone del verbanese nella serata di lunedì 7 maggio, che hanno provocato danni ingenti alle imprese florovivaistiche.

I danni della grandine

Raccolto perduto e stagione compromessa per numerose imprese florovivaistiche, nel pieno della fioritura delle acidofile ed altre specie, a causa della grandine. E’ pesantissimo il bilancio per l’agricoltura verbanese in seguito alla grandinata che ieri sera si è abbattuta su un’ampia fascia del lago Maggiore, proveniente da nordest. Il tutto si è consumato nel giro di poche decine di minuti. Chicchi grossi come noci, che hanno devastato serre, scoperchiato tetti e sfregiato pesantemente le coltivazioni in pieno campo. L’areale colpite corrisponde al fulcro della floricoltura del Verbanese e va dalla città capoluogo, alle colline dell’entroterra fino a Ghiffa e oltre.

Le stime

I danni sono ingentissimi (si parla di migliaia di euro per ogni impresa) per un computo finale che potrebbe essere davvero molto elevato: attualmente i tecnici di Coldiretti sono al lavoro per una stima complessiva. «La grandine – commenta la Coldiretti – è uno dei nemici più temuti in questa fase di primavera. Si è registrato un passaggio repentino tra temperature invernali e temperature prettamente estive. Gli evidenti sbalzi di temperatura che si registrano soprattutto nella fascia collinare e prealpina possono portare a questi eventi, di portata anche violenta».

Seguici sui nostri canali