Giornata memoria presentati tutti gli appuntamenti per valorizzarla
Giornata memoria che cosa si farà.

Giornata memoria che cosa si farà.
Giornata memoria il Comune in prima linea
Far crescere il concetto del rispetto e alla lotta contro ogni forma di discriminazione, non con un giorno all’anno, ma con un percorso continuo. Questo il senso del lavoro dell’amministrazione, legato all’organizzazione e alla sensibilizzazione dei giovani e della cittadinanza rispetto alla ricorrenza del 27 gennaio, Giornata della memoria.
Gli assessori
Gli assessori Franco Caressa e Valentina Graziosi hanno ribadito questa volontà, ricordando anche come il Comune «eroga un contributo diretto a favore degli studenti delle scuole secondarie che in marzo parteciperanno al viaggio del Treno della Memoria ad Auschwitz».
Il calendario delle iniziative
Questo il calendario delle iniziative: il 25 gennaio alle 18, in biblioteca Negroni, «Le parole di Primo Levi»: Giovanni Tesio presenta «Primo Levi. Ancora qualcosa da dire» con l’autore e Giovanni Cerutti. Il 26 gennaio alle 9.15, nella sede del Circolo dei lettori (complesso del Broletto), «Non smettere di ricordare», maratona di letture con poesie e racconti sulla Shoah letti e recitati dagli studenti delle scuole primarie e secondarie della città. Poi alle 21, nella sala teatro dell’Istituto salesiano San Lorenzo (viale Ferrucci 33), «Una lapide in via Mazzini», spettacolo in parole e musica tratto dal romanzo di Giorgio Bassani con i ragazzi della sezione musicale del comprensivo Bellini a cura di Mariano Arenella. Proprio il 27 gennaio alle 11, al cimitero urbano, cerimonia commemorativa con deposizione corona di alloro all’esterno del Reparto ebraico e omaggio al monumento degli internati. Infine il 28 gennaio alle 16.30, nell’auditorium della scuola di musica Dedalo (via Maestra 9), presentazione-evento con Anna Lavatelli, autrice de «Il violono di Auschwitz» edito da «Le rane Interlinea» con illustrazioni di Cinzia Ghigliano.