Giornata Fai: Briona si risveglia con la primavera
Sabato e domenica saranno aperti per l'occasione anche i principali monumenti del paese

Giornata Fai: Briona si risveglia con la primavera.
Giornata Fai
Saranno oggi, sabato 23 e domani, domenica 24 le giornate dedicate alla primavera volute e organizzate da Fai Novara in collaborazione con il gruppo Fai delle Colline Novaresi. A Briona, ad accogliere i visitatori ci saranno gli studenti nel ruolo di apprendisti ciceroni: saranno gli alunni della scuola primaria Rodari di Briona e della scuola secondaria di primo grado Mossotti di Fara Novarese. Per l’occasione si apriranno al pubblico il Castello Solaroli e l’Oratorio di san Bernardo alla Mora, oltre alla chiesa parrocchiale Santa Maria della Neve e alla chiesa di Sant'Alessandro, nei pressi del cimitero.
Il programma
Alla chiesa parrocchiale gli apprendisti ciceroni della scuola primaria Rodari di Briona accoglieranno i visitatori dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30 di sabato, mentre alla domenica mattina le visite inizieranno alle 11. Al castello Solaroli gli studenti delle scuole secondarie di Fara accoglieranno i visitatori dalle 14,30 alle 17,30. Per la visita al Castello occorrerà prenotarsi nel gazebo presente nel piazzale della chiesa parrocchiale. I bambini della scuola primaria accoglieranno i visitatori della chiesa di Sant’Alessandro, nei pressi del cimitero, dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30 dei due giorni. All’oratorio di San Bernardo i ragazzi della scuola secondaria di Fara, accoglieranno i visitatori tra le 10 e le 12,30 e tra le 14,30 e le 17,30 delle due giornate. Le ultime visite, per tutti i siti, cominceranno alle 17.
Primavera Fai
Non solo Briona sarà animata dalle iniziative del Fondo Ambiente Italiano: a Novara sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30 l'ordine degli architetti ospiterà una mostra realizzata e spiegata dagli alunni dei licei scientifici di Novara e ai più piccoli colleghi del Duca d'Aosta. A Biandrate le mostre del liceo classico e linguistico di Novara e del liceo scientifico Carlo Alberto si svolgeranno alla Chiesa di San Colombaro e saranno aperte durante la giornata di oggi dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17. 30 mentre domani, domenica 24, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Sempre a Biandrate, oggi alla torre dell'acquedotto e cavo Silva ancora una volta la scuola primaria del paese esporrà la mostra dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30. A Granozzo la scuola primaria esporrà una mostra al Mulino Baraggia che sarà aperta domani dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. San Pietro Mosezzo vedrà interessate la Chiesa dei santi Quirico e Giulietta e Roggia Mora per l'esposizione che sarà visitabile durante la giornata di oggi dalle 10 alle 13. L'oratorio di San Martino e cavo Ladro di Casalino sarà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30 di domenica e vedrà ancora una volta protagonisti i bambini della scuola primaria di Casalino. Ancora domenica 24 a Vicolungo sarà interessato il castello e roggia Molinaria dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. Il liceo Pascal di Romentino si occuperà del suo paese con una mostra dal titolo "Romentino attraverso le architetture di Pio Occhetta" che sarà aperta oggi e domani dalle 10 alle 12 e dalle 14.00 alle 17.00