Giardinaggio in estate: consigli di irrigazione e potatura

L’ estate è sicuramente una stagione molto critica per la salute del proprio prato o del proprio giardino. Il calore estivo e lo stress di aridità, infatti, sono in grado di causare dei veri e propri fenomeni di deterioramento per il proprio prato e per le piante annesse. In altri termini, l’erba comincia a divenire poco brillante, esteticamente poco gradevole e soprattutto non funzionale.
La causa che mette in discussione la salute del proprio prato è senza dubbio il cosiddetto “colpo di caldo”. Si tratta di un fenomeno che avviene durante le ore più calde della giornata (in genere verso mezzogiorno) e che incrementa sempre più il deperimento dell’erba. Il calore, infatti, degenera le cellule del prato facendolo divenire presto secco o poco vitale.
Ebbene, preservare il giardino dalla calura estiva è senza dubbio possibile: basta solo un po’ di accortezza e qualche consiglio.
Irrigazione: sempre più diffuso il syringing
Per chi desidera annaffiare il proprio prato in modo ottimale, si sta diffondendo sempre più un nuovo procedimento molto semplice da seguire, anche in autonomia: il syringing. Si tratta di una tecnica che consiste nel programmare cicli molto brevi di irrigazione per ridurre la temperatura dell’erba in modo graduale e lento. È uno strumento molto semplice da usare, che basa il suo funzionamento su un concetto importante: l’acqua non bagna l’erba in modo diretto e non tocca le sue radici. Il prodotto viene spruzzato in quantità molto ridotte (anche solo un litro), con lo scopo di abbassare semplicemente la temperatura sia del terreno che dell’aria circostante. Il syringing viene attuato con irrigatori specializzati, due o tre volte al giorno e nelle ore più calde della giornata.
Lo scopo di questa tecnica, quindi, è quello di annaffiare le piante senza provocare loro uno shock termico dovuto alla temperatura calda dell’aria e a quella fredda dell’acqua.
Usare i fertilizzanti aiuta molto
Oltre all’uso di tagliaerba e precisi processi di irrigazione, per evitare che il proprio prato si secchi a causa delle calde ore estive, si usano molto spesso anche una serie di fertilizzanti ad hoc. In un periodo ipercritico come questo, è necessario utilizzare sempre fertilizzanti e concimi a base di potassio, adatti da maggio fino ad agosto. Tuttavia, nei mesi più caldi, si consiglia sempre di evitare di attuare processi di concimazione o di fertilizzazione (se non necessari). Durante l’estate, infatti, l’erba vive un periodo di semi riposo vegetativo, nella quale è sempre bene evitare di stressare il prato.
Per questo, i più grandi esperti di giardinaggio vedono proprio in maggio e giugno i mesi perfetti nella quale attuare una concimazione. Come detto, usare prodotti a base sia di potassio che azoto, aiuta a rendere l’erba più forte e preparata all’afa. Questo perché, il potassio viene rilasciato immediatamente mentre l’azoto solo durante i successivi due o tre mesi. Attraverso queste due sostanze, l’erba non subisce shock termici e riesce comunque a sopravvivere in modo rigoglioso alla calura della bella stagione.
Tagliare l’erba con i robot tagliaerba
Tagliare l’erba frequentemente aiuta a far crescere il prato sempre più rigoglioso. E ciò vale anche nella bella stagione. La regola aurea è non accorciarlo troppo (l’altezza massima è di circa 5 cm) e farlo almeno una volta a settimana. In linea di massima, si consiglia sempre l’uso di robot tagliaerba o robot tosaerba che permettono di tagliare il prato in modo più agevole e quasi autonomo. Esiste nel mercato del giardinaggio fai da te un’ampia selezione di robot tagliaerba, basta solo scegliere quello che più si addice alle proprie esigenze. In alternativa, si possono anche usare dei robot rasaerba, molto utili ugualmente.
Ciò che è certo, è che il prato deve essere sì tagliato almeno una volta a settimana ma mai nelle ore più calde: il rischio è che l’erba si bruci e si secchi troppo velocemente al calore del sole. Seguire questi consigli e scegliere un robot tagliaerba di qualità renderà la cura del giardino meno faticosa anche nelle calde giornate d’estate.