Gattico in lutto per la commerciante di tende
Il paese piange per la scomparsa di Armanda Zonca, titolare del negozio Bell'arredo

Gattico in lutto per Armanda Zonca, con il marito ha segnato un'epoca facendosi conoscere come commerciante di tende e come personaggio fisso del mercato.
Gattico in lutto per Armanda
Se ne va la commerciante amica di tutti e dal nome omonimo a quello del marito. I figli Tiziana e Davide sono in lutto per Armanda Zonca, scomparsa giovedì 12 settembre. Era nata il 31 luglio 1932 e lascia anche il nipote Simone. Soprattutto negli ultimi mesi le è stata molto vicina Nicoletta Taffelspalto, dottoressa e parente acquisita della famiglia: "Ci teniamo a ricordare la figura di questo medico – dicono Tiziana e Davide – la mamma le era molto affezionata ed è stata importante soprattutto nei rapporti con le istituzioni sanitarie".
Una lunga storia d'amore con il suo Armando
" Il fatto che il papà Armando Oioli - continuano i figli - si chiamasse come lei, a parte per l'ultima lettera, ha sempre destato curiosità. La loro è stata una lunga e bella avventura, dove amore e lavoro si sono mischiati. Hanno vissuto nella casa di Maggiate Inferiore e poi in quella attuale in via Mazzini a Gattico, che hanno costruito insieme. Lei ripeteva tante volte che ci hanno versato tanto sudore e tutti i risparmi, come anche diceva di aver aiutato il papà a cominciare l'attività di ambulante quando ancora non erano sposati. Da signorina lavorò nella ditta Arcelli Tarditi a Borgomanero, facevano pedali per biciclette. Era orgogliosa di essere inserita in un contesto di soli uomini. Dopo le nozze i nostri genitori iniziarono a lavorare insieme e piano piano mamma si guadagnò la clientela fino all'apertura del negozio di tendaggi e biancheria “Bell'arredo” nel 1976. Aveva un carattere incredibile: non stava mai zitta e voleva bene ai clienti come ai veri amici. A volte le dicevamo dolcemente di lasciarli un po' in pace, ma non ne voleva sapere. L'attività ai mercati, dove lei caricava e scaricava i camion, a dispetto del suo fisico minuto, andava in parallelo con il negozio e valorizzava le sue qualità: era una commerciante nata! Non è stato facile negli ultimi anni con la vecchiaia rimanere senza tutte queste relazioni ricche di umanità".
Una vita di grande sacrificio e lavoro
La vita di Armanda Zonca ha coinciso con il suo grande impegno per il lavoro. "Il lavoro era la sua vita - dicono i figli - In negozio venivano persone anche da fuori paese. Al mercato, se pioveva o nevicava, la convinceva sempre papà ad andarci. Amava talvolta andare a bere il caffè con le amiche. Voleva essere indipendente e soffrì molto quando non fu più in grado di guidare la sua auto. Era molto credente: tutti i venerdì del mese veniva a trovarlo il parroco don Roberto Castelletta. Alle 17 in tv trasmettono il rosario da Lourdes: in quel momento raccoglimento e concentrazione erano tali che non voleva vedere nessuno".