17° Raduno Internazionale

Galliate entra nel vivo del folk

Stasera il 16° Gran premio “I baragieu pusè bòn” e una serata di spettacoli

Galliate entra nel vivo del folk
Pubblicato:
Aggiornato:

Con la cerimonia di apertura di ieri sera è partito ufficialmente il 17° Raduno Folkloristico Internazionale di Galliate, organizzato dal gruppo folkloristico Manghin e Manghina di Galliate con la collaborazione di Atl Novara, del Comune di Galliate, della Regione Piemonte e della Pro Loco di Galliate.

A Galliate il folk da tutto il mondo

I gruppi che compongono il “cast” dell’edizione 2019 provengono da tutto il mondo: il Messico con i Ballet Folklorico del Ateneo Fluent di Saltillo, la Russia con l’Ensemble Cossack Song and Dance Stavropolye di Stavropol, la Repubblica Ceca con il Folklor Ensemble Jitrenka di Dolni Cermna, la Germania con Trachtenverein Waldburg di Waldburg, la Croazia con il Folk Ensemble Filip Devic di Split e l’Italia con il gruppo Folcloristico “Giuseppe Moffa” di Riccia in provincia di Campobasso, oltre che i padroni di casa del gruppo Manghin e Manghina di Galliate.

Anteprima della grande kermesse con la serata dialettale

Anteprima della grande kermesse martedì è stata la serata dialettale del Novarese che ha visto sul palco (per la prima volta in esterno nel quadriportico) i galliatesi “Amici del dialetto”, oltre che ospiti provenienti da Novara, Bellinzago e Oleggio (Giacomo Musetta, Gianfranco Pavesi, Italo Tosi e Paolo Nissotti). Nella “Ustaria da Nos Parlè” si sono susseguite canzoni, ricette, scioglilingua, poesia e proverbi rigorosamente in vernacolo locale. Un momento di ufficialità nella mattinata di ieri, mercoledì 3 luglio, con la presentazione delle delegazioni alle autorità locali in sala consiliare (nella foto). A dare il benvenuto alle delegazioni sono stati il sindaco Claudiano Di Caprio e il suo vice Mirko Lombardo. Cesare Airoldi ha invece portato i saluti della Pro Loco Galliate.

Raduno Folcloristico, il programma

La 17° edizione del Raduno Folkloristico Internazionale continua stasera, giovedì, con il 16° Gran premio “I baragieu pusè bòn” organizzato dai viticoltori galliatesi che apre una serata dedicata agli spettacoli dei gruppi di Repubblica Ceca, Croazia, Molise e Messico. Domani, venerdì, alle 21.15 lo spettacolo dei gruppi di Germania e Russia, con ospiti gli sbandieratori “Gioco dell’oca” di Mortara e l’associazione culturale Zampograro Lagaro di Pomarolo (Trento). Dalle 17 sino a tarda sera nel centro storico si terrà anche il mercatino “Folklore sotto le stelle”, in programma anche sabato 6 luglio. Nella serata di sabato, invece, sul palco saliranno i gruppi di Repubblica Ceca, Germania, Galliate, Croazia e Russia, oltre che l’associazione culturale Zampograro Lagaro di Pomarolo (Trento). Domenica 7 luglio alle 10 sfilata dei gruppi dal castello alla chiesa parrocchiale, dove sarà celebrata una messa in cui i gruppi ospiti interverranno con canti e suoni tipici. Alle 11.45 nuova sfilata e spettacoli davanti al Municipio. In serata l’esibizione finale di tutti i gruppi per la cerimonia di chiusura.
Lucia Panagini

Seguici sui nostri canali