"Fregati" da Ryanair? Ecco come farsi risarcire
Tutte le istruzioni

Tutte le istruzioni
Ryanair e disservizi: ecco le informazioni utili per i passeggeri. Rimborso del prezzo del biglietto, riprotezione su un nuovo volo, ma anche assistenza e in alcuni casi indennizzo fino a 600 euro. Sono alcune delle tutele previste per i passeggeri nei principali casi di disservizio che interessano in questi giorni numerosissimi viaggiatori che dovevano o dovranno partire con Ryanair. Il passeggero ha diritto a un rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata, oppure a un altro volo il prima possibile o in una data successiva più conveniente per lui, in condizioni di viaggio comparabili. In caso di disservizi la compagnia di dovrà far carico dell'assistenza con pasti e bevande in relazione alla durata dell'attesa; di una adeguata sistemazione in albergo, nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti; del trasferimento dall'aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa; di due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail. Prevista anche un rimborso economico calcolato in base alla tratta e alla distanza percorsa: voli intracomunitari inferiori o pari a 1.500 km, 250 euro; voli intracomunitari superiori a 1.500 km, 400 euro; voli internazionali inferiori o pari a 1.500 km, 250 euro; voli internazionali tra 1.500 e 3.500 km, 400 euro; voli internazionali superiori a 3.500 km, 600 euro. Non sono previsti rimborsi nel caso il passeggero venga informato della cancellazione con almeno due settimane di preavviso; nel caso il preavviso venga fornito tra le 2 settimane e i 7 giorni prima della data di partenza e nel caso in cui venga offerto un volo alternativo che parta non più di 2 ore prima rispetto a quello previsto e arrivi al massimo 4 ore dopo; se nei 7 giorni antecedenti alla partenza è stato offerto al passeggero un volo alternativo che parta non più di 1 ora prima rispetto all'orario previsto per la partenza e che arrivi meno di 2 ore dopo rispetto all'orario previsto per l'arrivo.
La normativa prevede anche la possibilità di un risarcimento supplementare correlato alle spese aggiuntive che il cittadino ha dovuto sopportare, in questo caso la compensazione pecuniaria può essere decurtata da esso. Per questo consigliamo ai cittadini coinvolti di conservare tutte le ricevute attestanti le spese sostenute. Al fine di far valere i vostri diritti vi consigliamo di rivolgervi a una sede della Federconsumatori (presenti su tutto il territorio nazionale) o allo sportello Sos turista al numero 059 251108.