Maltempo

Freddo record: manca il nettare per le api

Secondo gli esperti sarà un'annata nera.

Freddo record: manca il nettare per le api
Pubblicato:
Aggiornato:

Freddo record: manca il nettare per le api. L'allarme di Coldiretti Novara, Vercelli e Cuneo.

Freddo record

Il maltempo sta minacciando la produzione di miele in tutto il Piemonte, preoccupando un settore - quello apistico - che nella nostra regione ha avuto una buona crescita negli ultimi anni e in cui le aziende hanno investito: nel 2001 si registravano 2.701 aziende con 88.276 alveari allevati, e si è passati nel 2017 a 5.612 aziende che conducono 18.982 apiari con 199.315 alveari. Le province di Novara e Vco contano circa un migliaio di apicoltori, tra hobbisti e professionisti.

Coldiretti

"La sofferenza delle api - sottolinea Roberto Moncalvo, delegato confederale di Coldiretti Cuneo - è uno degli effetti dei cambiamenti climatici in atto. Il rischio è di incrementare l'arrivo di miele estero, se la nostra produzione sarà scarsa".
Cuneo è la seconda provincia piemontese per numero di aziende attive (1.417 nel 2017) e la prima per numero di apiari (5.091).

"Dopo un 2017 disastroso e un 2018 in lieve ripresa - aggiunge Tino Arosio, direttore provinciale di Coldiretti - si preannuncia un'altra annata nera. Le ripercussioni potrebbero estendersi alle prossime annate, qualora gli operatori commerciali dovessero aprire nuovi canali d'ingresso".

Seguici sui nostri canali