Frecciabianca: Trenitalia rinvia la decisione definitiva di tre mesi

Il programma del trasferimento dei treni Frecciabianca dalla linea storica Torino-Milano a quella ad alta velocità viene spostato di tre mesi, da dicembre 2016 a marzo 2017.
È terminato con questo accordo l'incontro che l’assessore regionale ai Trasporti, Francesco Balocco, ha avuto l'8 settembre scorso a Roma con l’amministratore delegato di Trenitalia, Barbara Morgante, per discutere delle ripercussioni che lo spostamento di questi treni comporterebbe per i pendolari di Biella, Novara, e Vercelli, che non potranno più utilizzarli per raggiungere i luoghi di lavoro o di studio.
Nel frattempo, Regione,Trenitalia e ministero dei Trasporti si sono impegnati ad individuare delle soluzioni, una delle quali potrebbe essere la programmazione, negli stessi orari dei Frecciabianca soppressi, di treni regionali veloci, con gli stessi livelli di qualità ed efficienza. L'incontro ha inoltre confermato la soppressione di due treni dall'11 settembre e di altrettanti dal 2 ottobre.
s.d.
Il programma del trasferimento dei treni Frecciabianca dalla linea storica Torino-Milano a quella ad alta velocità viene spostato di tre mesi, da dicembre 2016 a marzo 2017.
È terminato con questo accordo l'incontro che l’assessore regionale ai Trasporti, Francesco Balocco, ha avuto l'8 settembre scorso a Roma con l’amministratore delegato di Trenitalia, Barbara Morgante, per discutere delle ripercussioni che lo spostamento di questi treni comporterebbe per i pendolari di Biella, Novara, e Vercelli, che non potranno più utilizzarli per raggiungere i luoghi di lavoro o di studio.
Nel frattempo, Regione,Trenitalia e ministero dei Trasporti si sono impegnati ad individuare delle soluzioni, una delle quali potrebbe essere la programmazione, negli stessi orari dei Frecciabianca soppressi, di treni regionali veloci, con gli stessi livelli di qualità ed efficienza. L'incontro ha inoltre confermato la soppressione di due treni dall'11 settembre e di altrettanti dal 2 ottobre.
s.d.