Est Sesia, indagine sui rimborsi gonfiati: il pm chiede il rinvio a giudizio per 24 dei 27 imputati

Est Sesia, indagine sui rimborsi gonfiati: il pm chiede il rinvio a giudizio per 24 dei 27 imputati
Pubblicato:

NOVARA, Esame di uno degli imputati, in particolare di Nazario Palmieri, e discussione del pm, giovedì mattina in Tribunale a Novara, all’udienza preliminare per il caso “Est Sesia”; un’indagine che risale alla primavera del 2012, quando alla sede del consorzio, uno die maggiori consorzi di irrigazione italiani, era ‘scoppiato’ il caso. All’epoca furono arrestati, posti ai domiciliari, il direttore e due funzionari.Pm che ha chiesto il rinvio a giudizio per 24 dei 27 imputati. Le parti civili si sono associate alla richiesta del pm. L’udienza è stata così aggiornata al 19 e, quindi, al 26 gennaio, per le discussioni delle difese. Una quarantina i capi d’imputazione, per reati che vanno dalla turbativa d’asta all’abuso d’ufficio, passando per l’associazione a delinquere (per 4 dei 27), la truffa, il peculato e il falso in atto pubblico. Stando a quanto contesta l’accusa, i vertici dell’Est Sesia avrebbero creato un sistema per ottenere rimborsi pubblici da Regione Lombardia, Parco del Ticino e dal Ministero (rimborsi collegati a opere irrigue) di molto superiori a quelli che realmente spettavano. Rimborsi, dunque, ‘gonfiati’ e somme che venivano poi, sempre stando all’accusa, girate al settore patrimoniale privato del consorzio misto. Si parla di una cifra che si attesterebbe intorno ai 26 milioni di euro.mo.c.

NOVARA, Esame di uno degli imputati, in particolare di Nazario Palmieri, e discussione del pm, giovedì mattina in Tribunale a Novara, all’udienza preliminare per il caso “Est Sesia”; un’indagine che risale alla primavera del 2012, quando alla sede del consorzio, uno die maggiori consorzi di irrigazione italiani, era ‘scoppiato’ il caso. All’epoca furono arrestati, posti ai domiciliari, il direttore e due funzionari.Pm che ha chiesto il rinvio a giudizio per 24 dei 27 imputati. Le parti civili si sono associate alla richiesta del pm. L’udienza è stata così aggiornata al 19 e, quindi, al 26 gennaio, per le discussioni delle difese. Una quarantina i capi d’imputazione, per reati che vanno dalla turbativa d’asta all’abuso d’ufficio, passando per l’associazione a delinquere (per 4 dei 27), la truffa, il peculato e il falso in atto pubblico. Stando a quanto contesta l’accusa, i vertici dell’Est Sesia avrebbero creato un sistema per ottenere rimborsi pubblici da Regione Lombardia, Parco del Ticino e dal Ministero (rimborsi collegati a opere irrigue) di molto superiori a quelli che realmente spettavano. Rimborsi, dunque, ‘gonfiati’ e somme che venivano poi, sempre stando all’accusa, girate al settore patrimoniale privato del consorzio misto. Si parla di una cifra che si attesterebbe intorno ai 26 milioni di euro.mo.c.

Seguici sui nostri canali