Il caso

Maltempo: Enel distribuzione al lavoro per riportare l'energia in tutte le case

Ed ecco chi ha diritto a un risarcimento e come richiederlo

Maltempo: Enel distribuzione al lavoro per riportare l'energia in tutte le case
Pubblicato:
Aggiornato:

Enel distribuzione in prima fila per limitare i danni provocati dall'ondata di maltempo che ha colpito il Piemonte nell'ultimo fine settimana.

Enel distribuzione al lavoro per ripristinare la normalità

E' con un comunicato ufficiale che i vertici di Enel distribuzione ieri sera, domenica 4 ottobre, hanno annunciato i progressi compiuti per il ripristino della fornitura elettrica in tutte le case del Piemonte. Se infatti alle 17 del 3 ottobre i clienti senza alimentazione elettrica erano 4.900 nella provincia del Vco, 6.500 in quella di Cuneo, 4.200 in quella di Vercelli e 3.100 in quella di Alessandria, Enel ha confermato che ieri sera mancavano solo più poche utenze residenziali ancora da alimentare. "Persistono situazioni puntuali - scrivono dalla società - soprattutto nelle province di Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola, in comuni e frazioni dove le condizioni di viabilità sono tuttora fortemente compromesse e dove si interverrà, attraverso riparazioni e posa di gruppi elettrogeni, non appena le condizioni lo consentiranno. E-Distribuzione ringrazia Prefetture, Istituzioni locali e Protezione Civile, con le quali è rimasta in costante contatto durante tutta l’emergenza, e, in modo particolare, il proprio personale, che con grande professionalità e dedizione ha lavorato per il ripristino del servizio elettrico nel più breve tempo possibile".

Nei casi più gravi è possibile richiedere un indennizzo

"L’Azienda - prosegue il comunicato - comprendendo i disagi subiti dai clienti, informa che, per interruzioni prolungate del servizio, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) prevede l’erogazione in bolletta di indennizzi automatici, per i quali quindi non è necessario che i clienti presentino alcuna richiesta. Gli importi saranno calcolati sulla base di parametri stabiliti dalla Autorità stessa, quali la durata dell’interruzione, il numero di abitanti della zona interessata e la tipologia della fornitura. Gli indennizzi verranno trasferiti da E-Distribuzione a ciascun venditore decorsi 60 giorni dalle interruzioni. A tali tempi vanno aggiunti quelli necessari ai venditori per trasferire il rimborso ai clienti direttamente in bolletta. Hanno diritto all'indennizzo automatico i clienti di bassa tensione che subiscono un’interruzione di almeno 8 ore nei Comuni con più di 5 mila abitanti e di almeno 12 ore nei Comuni più piccoli. Per quanto riguarda i clienti in media tensione, saranno indennizzati tutti quelli che hanno subito interruzioni di almeno 4 ore nei Comuni con più di 5 mila abitanti e di almeno 6 ore nei comuni più piccoli. E-Distribuzione ricorda che, per la segnalare guasti e richiedere informazioni, è possibile contattare il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria utenza riportato nella bolletta elettrica. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social Facebook e Twitter di E-Distribuzione nonché sul sito web www.e-distribuzione.it".

Seguici sui nostri canali