Direttori Asl: nominata Arabella Fontana

E' lei l'unica new entry al femminile: ecco il suo primo commento.

Direttori Asl: nominata Arabella Fontana
Pubblicato:
Aggiornato:

La Giunta regionale ha nominato i nuovi direttori generali delle aziende sanitarie piemontesi, con mandati di durata triennale. Sono 17 gli incarichi assegnati e 8 le conferme. Le nomine riguardano le tre aziende ospedaliere universitarie (Torino, Orbassano e Novara). Esse sono frutto di una condivisione con l’Università degli Studi di Torino e l’Università del Piemonte Orientale.  Per quanto riguarda l'azienda ospedaliera universitaria Il Maggiore di Novara, Mario Minola ha visto confermare il proprio incarico.  Una novità riguarda invece l'Asl No. Alla guida dell'azienda sanitaria novarese è stata nominata Arabella Fontana. Unica new entry al femminile, fino ad oggi direttore sanitario della stessa Asl.

Il nuovo direttore

Fontana, classe 1963 si è laureata in Medicina e Chirurgia all'università degli studi di Torino. Si è quindi specializzata in Igiene e Medicina preventiva. Dopo aver ricoperto diversi incarichi all'interno dell'Asl 13, è diventata direttore sanitario dell'azienda dal maggio del 2006. "Devo ammettere che quando mi è arrivata la notizia sono stata veramente molto felice" Questo il suo commento. "Ritrovarmi nel ruolo di Direttore Generale nell’ASL in cui ho svolto per anni l’incarico di Direttore Sanitario è una grandissima soddisfazione. Questo mi consentirà di mettermi subito al lavoro insieme alla squadra dei professionisti che lavora in ASL NO.
Ringrazio dunque molto chi mi ha scelta per questa esperienza sicuramente impegnativa e
complessa, ma sfidante. E quanti mi hanno espresso in questo momento la loro vicinanza e
disponibilità ad impegnarsi".

I ringraziamenti dell'assessore

“Intendo ringraziare personalmente tutti i direttori generali delle aziende sanitarie piemontesi per il lavoro svolto. In modo particolare coloro che torneranno ad altro incarico professionale. O che hanno cessato il loro impegno nella pubblica amministrazione".  Queste le parole dell'assessore Antonio Saitta, che ha giunto: "Questi tre anni di collaborazione sono stati fondamentali per il rilancio della sanità piemontese. Il percorso positivo che è stato intrapreso ha permesso alla nostra regione di uscire dal Piano di rientro, di riprendere gli investimenti in edilizia sanitaria e di tornare ad assumere personale dopo anni di grande difficoltà”.

I progetti futuri

“Ora il nostro obiettivo – aggiunge l’assessore - sarà di proseguire su questa strada, dando continuità al lavoro fatto. Ci dedicheremo da subito alla riduzione delle liste d’attesa, all’entrata in funzione del nuovo Cup unico per le prenotazioni e all’applicazione del Piano della cronicità. Occorre migliorare la capacità di accesso alle cure da parte dei cittadini e rafforzare ulteriormente la qualità della nostra sanità. Questo per rispondere al meglio alle nuove esigenze di salute dei piemontesi”.

Seguici sui nostri canali