- Registrazione tribunale 778 del 24/04/2025 Tribunale di Novara
- ROC 6396
- Direttore responsabile Pier Sandro Devecchi
- Gestione editoriale S.G.P. Società Gestione Periodici S.r.l.
Contatti
- Email segreteria@corrieredinovara.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Netweek ADV s.r.l.
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 S.G.P. Società Gestione Periodici S.r.l.
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Sono e penso, siamo d'accordo con Pietro Pesce. Questo perché, non si vedono, e non si sono mai visti controlli in merito. Individui ben vedibili, che a tutte le ore girovagano con bottiglie in mano per le vie più sensibili, quali: la zona stazione. Vie, in cui vi è il più alto numero di negozi etnici, che fra sotterfugi vari erogano bevande a tutte le ore. Bottiglie poi lasciate in ogni cantone, intere o spaccate in terra; per non parlare poi di quelle che rozzolano e si infilano nelle caditoie stradali, otturandole. Pertanto se non vi sono controlli improvvisi con personale in borgese, e che questi emettano le relative sanzioni; le ordinanze sono solo una pro-forma d'emissione, per non intercorrere in contrasti di legge. Poi il loro rispetto, e farle rispettare, è tutt'altra cosa !!!.
senza controlli che le facciano rispettare le ordinanze servono a nulla. Le vetrine dei negozi che somministrano cibi e bevande sono già pieni di questi, fino ad ora, assolutamente inutili pezzi di carta.
non serve a nulla troppi neri troppa feccia pochi vigili e timore, giusto, di uscire dall'auto per questi ultimi !