Commenti su: Crolla controsoffitto al Politecnico di Torino

filippo bonetto

ho notizia dell'ennesimo crollo di controsoffitto,intonaco,pignatte nelle aule delle scuole italiane, credo che il fatto sia dovuto alla pressione e depressione esercitate sui soffitti dalla apertura e chiusura delle porte,fatta in modo non sempre garbata dagli studenti, speciie nei minuti di intervallo. sarebbe opportuno dotare le aule scolastiche di porte scorrevoli,che non esercitano pressione o depressione nella loro manovra. la migliaia aperture e chiusure delle porte esercitano sui soffitti dei fenomeni di fatica delle strutture, che a lungo andare finiscono per cedere. Ricordo negli anni cinquanta che per lo stesso fenomeno (pressurizzazione e depressurizzazione) delle carlinghe, cadevano i primi get inglesi detti COMET. ne sono caduti diversi prima di scoprirne le cause.