- Registrazione tribunale 778 del 24/04/2025 Tribunale di Novara
- ROC 6396
- Direttore responsabile Pier Sandro Devecchi
- Gestione editoriale S.G.P. Società Gestione Periodici S.r.l.
Contatti
- Email segreteria@corrieredinovara.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Netweek ADV s.r.l.
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 S.G.P. Società Gestione Periodici S.r.l.
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
ho notizia dell'ennesimo crollo di controsoffitto,intonaco,pignatte nelle aule delle scuole italiane, credo che il fatto sia dovuto alla pressione e depressione esercitate sui soffitti dalla apertura e chiusura delle porte,fatta in modo non sempre garbata dagli studenti, speciie nei minuti di intervallo. sarebbe opportuno dotare le aule scolastiche di porte scorrevoli,che non esercitano pressione o depressione nella loro manovra. la migliaia aperture e chiusure delle porte esercitano sui soffitti dei fenomeni di fatica delle strutture, che a lungo andare finiscono per cedere. Ricordo negli anni cinquanta che per lo stesso fenomeno (pressurizzazione e depressurizzazione) delle carlinghe, cadevano i primi get inglesi detti COMET. ne sono caduti diversi prima di scoprirne le cause.