Controlli di caccia: sequestrato fucile ‘irregolare’

Controlli di caccia: sequestrato fucile ‘irregolare’
Pubblicato:

OLEGGIO, Nel corso del week end passato sono stati eseguiti alcuni controlli di caccia sul territorio del Novarese. A conclusione dell’attività, una persona è stata denunciata all’Autorità giudiziaria e, contro un’altra, è stato elevato un verbale di sanzione amministrativa.

L’11 novembre i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Oleggio e di Novara sono intervenuti sul territorio del comune di Oleggio, dove hanno identificato un cacciatore che esercitava l’attività venatoria con un fucile calibro 12 con più di due cartucce all’interno del serbatoio. Il fatto, dalla legge caccia, è previsto come reato e sanzionato con la pena dell'ammenda fino a 1.549 euro. L’arma è stata sottoposta a sequestro, allo scopo di evitare che il reato potesse essere ulteriormente proseguito. Il sequestro è stato convalidato nella giornata di ieri.

Il proprietario dell’arma, un cacciatore residente nel comune di Oleggio, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Novara. Il giorno successivo, domenica 12, continuando le attività di vigilanza venatoria, è stato individuato un altro cacciatore che esercitava in assenza di autorizzazione dell’ambito territoriale di competenza. Contro il cacciatore, un cittadino italiano residente nella provincia di Bergamo, è stato elevato verbale di sanzione amministrativa da 308 euro.

Complessivamente, nel week end trascorso, sono stati più di una decina i cacciatori sottoposti a verifica. L’azione di controllo sull’attività venatoria è, da sempre, uno degli ambiti operativi di maggior interesse da parte dei carabinieri forestali. A tale attività si riserva sempre un’attenzione rafforzata sia per assicurare un corretto uso delle armi da fuoco sia per assicurare che l’azione venatoria non sia condotta in maniera scorretta ed a detrimento della qualità ambientale del territorio. L’azione di vigilanza, rileva una nota stampa, sarà perseguita con costante e puntuale attenzione per tutto il prosieguo della stagione venatoria.

mo.c.


OLEGGIO, Nel corso del week end passato sono stati eseguiti alcuni controlli di caccia sul territorio del Novarese. A conclusione dell’attività, una persona è stata denunciata all’Autorità giudiziaria e, contro un’altra, è stato elevato un verbale di sanzione amministrativa.

L’11 novembre i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Oleggio e di Novara sono intervenuti sul territorio del comune di Oleggio, dove hanno identificato un cacciatore che esercitava l’attività venatoria con un fucile calibro 12 con più di due cartucce all’interno del serbatoio. Il fatto, dalla legge caccia, è previsto come reato e sanzionato con la pena dell'ammenda fino a 1.549 euro. L’arma è stata sottoposta a sequestro, allo scopo di evitare che il reato potesse essere ulteriormente proseguito. Il sequestro è stato convalidato nella giornata di ieri.

Il proprietario dell’arma, un cacciatore residente nel comune di Oleggio, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Novara. Il giorno successivo, domenica 12, continuando le attività di vigilanza venatoria, è stato individuato un altro cacciatore che esercitava in assenza di autorizzazione dell’ambito territoriale di competenza. Contro il cacciatore, un cittadino italiano residente nella provincia di Bergamo, è stato elevato verbale di sanzione amministrativa da 308 euro.

Complessivamente, nel week end trascorso, sono stati più di una decina i cacciatori sottoposti a verifica. L’azione di controllo sull’attività venatoria è, da sempre, uno degli ambiti operativi di maggior interesse da parte dei carabinieri forestali. A tale attività si riserva sempre un’attenzione rafforzata sia per assicurare un corretto uso delle armi da fuoco sia per assicurare che l’azione venatoria non sia condotta in maniera scorretta ed a detrimento della qualità ambientale del territorio. L’azione di vigilanza, rileva una nota stampa, sarà perseguita con costante e puntuale attenzione per tutto il prosieguo della stagione venatoria.

mo.c.


Seguici sui nostri canali