Consulta della novaresità approvata all'unanimità dal Consiglio comunale
Salvaguardia delle tradizioni e della cultura locale.

Consulta della novaresità approvata all'unanimità dal Consiglio comunale. Scopo coordinare l'operato delle associazioni che lavorano per la tutela delle tradizioni locali.
Consulta della novaresità approvata all'unanimità dal Consiglio comunale
Approvata all’unanimità dal Consiglio comunale, martedì 17 aprile, il regolamento per l’istituzione della Consulta per la tutela della novaresità. L’assessore al Turismo Valentina Graziosi ha detto che «scopo della Consulta è ascoltare le associazioni che lavorano per la tutela delle nostre tradizioni. Consulta come collante e come coordinatrice delle attività per dare ordine alle iniziative ed evitare le sovrapposizioni».
Salvaguardia delle tradizioni e della cultura locale
Il sindaco Canelli ha espresso parole di «ringraziamento nei confronti del consigliere Mauro Franzinelli che ha voluto far partire questo progetto inclusivo». «Anch’io mi associo - ha detto il capogruppo della Lega Matteo Marnati – Franzinelli ci lavora da anni su questo tema in un’ottica di un organismo come laboratorio di idee. Ballarè aveva dato vita all’assessorato alla Novaresità. Termine quest’ultimo che intendiamo nell’ottica della salvaguardia delle tradizioni, della cultura, della lingua locale. Questo è il momento giusto per chiudere un percorso lunghissimo, Conservare la tipicità e la memoria vuol dire guardare al futuro». Daniele Andretta (Io Novara- Energie per l’Italia) ha ricordato: «Nel nostro programma elettorale avevamo inserito il Senato civico, per una sorta di programmazione partecipata per gli anni a venire».