Iniziativa

Caldo record: la casa di riposo mette a disposizione il suo fresco salone

Anche quest'anno la struttura apre le porte per aiutare le persone anziane ad affrontare la calura estiva

Caldo record: la casa di riposo mette a disposizione il suo fresco salone
Pubblicato:
Aggiornato:

Caldo record: intanto la Regione Piemonte ha messo a punto un programma di prevenzione dei danni alla salute dovuti alle ondate di calore estivo.

Caldo record: un aiuto importante

Visto il caldo record di questi giorni, la Casa di riposo di Arona anche quest’estate apre le porte a tutte le persone «meno giovani» mettendo a disposizione, fa sapere il sindaco Alberto Gusmeroli, «il salone con sala lettura, Tv, carte e altri svaghi con aria condizionata dalle 9 alle 18». Chi desidera potrà anche mangiare al prezzo a forfait di 10 euro. «Questo - precisa il sindaco - sino a quando il clima sarà meno caldo. Sicuramente almeno fino a fine luglio. Non bisogna fare alcuna richiesta, basta presentarsi alla casa di riposo di via Mottarone». Non è il primo anno che la struttura, presieduta da Mauro Miglio, in concerto con l'amministrazione comunale, promuove questa iniziativa a beneficio della collettività.

I consigli per affrontare il caldo

Intanto la Regione Piemonte ha messo a punto un programma di prevenzione dei danni alla salute dovuti alle ondate di calore estivo: la campagna informativa ha lo scopo di far conoscere le principali misure di prevenzione per limitare gli effetti negativi sulla salute. Gli effetti del caldo sulla salute derivano dalla combinazione di alcune variabili meteorologiche quali umidità, temperatura, velocità del vento, giorni consecutivi di caldo. Utilizzando queste informazioni e combinandole con altre di tipo sanitario, il Dipartimento Sistemi Previsionali e l’Epidemiologia Ambientale di Arpa Piemonte hanno sviluppato un bollettino previsionale del caldo affinché la popolazione, soprattutto i soggetti a rischio (anziani, malati), possa adottare comportamenti e precauzioni per prevenire danni alla salute. Il bollettino fornisce inoltre indicazioni utili alle istituzioni per mettere in atto tempestivamente le misure e gli interventi preventivi più efficaci per la tutela della salute. Il cittadino può consultare, oltre ai bollettini previsionali delle ondate di calore, il materiale informativo della campagna regionale e del Ministero della Salute

I rischi

I livelli di rischio per la salute previsti dal Ministero sono definiti in relazione alle condizioni climatiche di una specifica città. L'esperienza passata ha mostrato come un’ondata di calore non prevista possa portare esiti letali e gravi danni alla salute della popolazione. In Italia almeno ottomila persone anziane sono decedute come causa diretta dell’ondata di calore dell’estate del 2003: si trattava principalmente di anziani soli, di età superiore a 75 anni e con patologie concomitanti. La prevenzione degli effetti negativi delle onde di calore è possibile: ad esempio, sapere in anticipo che l’ondata di calore sta per arrivare, permette di mirare in maniera ottimale gli interventi preventivi verso le persone a rischio più elevato.

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/prevenzione/ondate-calore-come-prevenire-danni-alla-salute-0